-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Come prendersi cura della pelle disidratata?
A differenza della pelle secca, che lo è costantemente, la pelle disidratata lo è solo occasionalmente. Quali sono le ragioni? Quali prodotti utilizzare? Ecco alcuni consigli per ‘facilitarsi la vita’!
Per prendersi cura adeguatamente della pelle disidratata, è necessario capire innanzi tutto le cause della disidratazione. Ci sono molte ragioni: condizioni climatiche, prodotti inadeguati, invecchiamento... Tutte le cause hanno lo stesso effetto: vento, freddo, sole, riscaldamento, aria condizionata, cosmetici astringenti e invecchiamento della pelle contribuiscono tutti ad alterare il film idrolipidico che dovrebbe trattenere l'idratazione nell'epidermide.
Di conseguenza, l'idratazione evapora troppo rapidamente e causa disagio alla pelle, sia sul viso che sul corpo.
Questa sensazione di pelle che tira e le rughe di disidratazione, la mancanza di luminosità ed elasticità e questa estrema sensibilità riguardano tutti i tipi di pelle: grassa, normale, mista o secca.
Quando la mia pelle è disidratata, è molto tesa, le labbra sono secche e ho la sensazione che la pelle sia troppo stretta per il mio viso.
Per ricostituire il film idrolipidico dell'epidermide e ridurre il più possibile la perdita d'acqua transepidermica, opta per prodotti contenenti lipidi – per preservare l'idratazione – e, hai indovinato: principi attivi idratanti!
Per quanto riguarda la texture, puoi scegliere: un'emulsione leggera se la tua pelle disidratata è grassa, normale o mista; una texture cremosa se la tua pelle secca ha bisogno di più comfort e infine una texture in gel per tutti i tipi di pelle.
Applica questi prodotti di skincare tutti i giorni con movimenti delicati: eroga una piccola quantità di prodotto sulla punta delle dita, applicalo su guance, fronte e collo, quindi stendi dal centro verso i contorni del viso e del collo. Un siero, una maschera e un gommage completeranno questa routine quotidiana.
Il livello di idratazione della pelle dipende da fattori che vanno oltre il nostro controllo (come l'invecchiamento della pelle) e da altri su cui abbiamo influenza. Ciò significa che la perdita di idratazione è spesso maggiore in inverno, quando c'è la tendenza ad alzare il riscaldamento: l'aria secca accelera l'evaporazione dell'acqua dalla pelle. Maggiore è la differenza tra la temperatura esterna e quella interna, più la pelle fragile. A casa, ad esempio, è possibile utilizzare un umidificatore per mantenere la pelle ben idratata. Lo stesso avviene in estate: anche l'aria condizionata secca l'ambiente e indebolisce l'equilibrio della pelle. Per limitare questi effetti, ricorda di bere abbastanza acqua durante l'estate, ma anche in inverno!
La tua pelle disidratata ha bisogno di un tocco delicato. Acqua tiepida piuttosto che calda per lavarti, prodotti detergenti delicati contenenti agenti idratanti e nutrienti, e trattamenti adatti dalla texture leggera o cremosa, a seconda delle tue esigenze... e dei tuoi desideri!
Trattamenti Eau Thermale Avène studiati per la cura della pelle disidratata