-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
L'OPINIONE DEL NOSTRO ESPERTO
La pelle del tuo bambino è molto fragile. L’applicazione dei prodotti di skincare, i bagni e i cambi del pannolino sono momenti speciali. Consentono di vivere molti momenti di grande dolcezza.
Prima di tutto, ha un ruolo fondamentale per creare un legame fin dalla nascita, poiché è attraverso il contatto con la pelle che i bambini conoscono il mondo che li circonda. Anche prima di vederlo. E’ il vettore dei primi scambi con il tuo bambino..
In secondo luogo, assume un ruolo protettivo in quanto la pelle impedisce la perdita eccessiva di acqua, proteine, sali minerali, calore e previene la penetrazione di germi e batteri.
Affinché la pelle svolga correttamente la sua funzione di barriera, deve essere particolarmente "solida e resistente" e quindi sana.
Tuttavia, alla nascita, è particolarmente morbida, vellutata, sottile e quindi fragile, soffice e vulnerabile.
Anche se priva di difetti, la barriera cutanea è lungi dall'essere una barriera assoluta. È quindi necessaria grande attenzione, soprattutto per la pelle del tuo bambino, che richiede tutta la tua attenzione e un tocco delicato.
In particolare perché la sua naturale fragilità può causare piccoli o addirittura, a volte, grandi problemi.
Ci sono molti "nemici” , dovresti sapere tutto su di loro:
L’applicazione dei prodotti di skincare, i bagni e i cambi del pannolino sono momenti speciali con il tuo bambino. Quindi, associando la routine di detersione del tuo bambino alla sua vita emotiva, puoi creare momenti teneri e amorevoli per stringere il legame con il tuo bambino .
Utilizzare i prodotti più sicuri è però essenziale.
Lo scopo del bagnetto del bambino è assicurare una buona igiene della pelle, soprattutto per evitare le infezioni. Non usare il normale sapone poiché è eccessivamente irritante e può seccare la pelle. Utilizza prodotti molto delicati adatti alla pelle dei bambini. Per i capelli, usa un prodotto per corpo/ capelli o uno shampoo specifico che non bruci negli occhi, due o tre volte alla settimana.
Lava gli occhi con acqua pulita o soluzione salina.
Per pulire le orecchie, non usare mai un cotton fioc: pulisci esclusivamente l'orecchio esterno.
Per pulire il naso, prendi una piccola quantità di ovatta arrotolata imbevuta di soluzione fisiologica per pulire ogni narice, sostituendo l'ovatta per ogni lato.
La sera, un bagno ha proprietà calmanti e può aiutare il bambino ad addormentarsi. Dagli il tempo di divertirsi e giocare. Non privarlo del divertimento di scoprire l'acqua e di giocarci. La temperatura del bagno deve essere compresa tra 36 e 37 °C. Lava delicatamente il bambino, quindi sciacqualo dolcemente, facendo particolare attenzione alle pieghe cutanee. Assicurati di non lasciare mai il bambino da solo nella vasca da bagno o sul fasciatoio.
Limitati all’essenziale per l'igiene e la cura di base. Usa trattamenti specifici che forniscono tutte le garanzie di sicurezza.
La crosta lattea è comune e innocua. Dovresti rimuoverla delicatamente con una spazzola morbida dopo averla ammorbidita con un prodotto specifico. Se le croste persistono e si diffondono, può essere necessaria una pomata. Chiedi consiglio al tuo medico o al farmacista.
La luce del sole è essenziale per il benessere e la crescita dei bambini, ma solo a certe condizioni:
Non esporre il bambino al sole da mezzogiorno alle quattro di pomeriggio.
Prima di andare a fare una passeggiata o in spiaggia, applica una protezione solare con un fattore elevato (SPF50).
Lascia il bambino all'ombra. Se esce al sole, metti sempre una maglietta asciutta, un berretto o un cappello.
- Scegli gli occhiali da sole (approvati e con marchio CE).
Riapplica regolarmente la protezione solare (soprattutto dopo il bagno).
Proteggi il bambino sotto un ombrellone (ma attenzione ai riflessi).
Assicurati che il bambino beva spesso.
La prevenzione è essenziale per l'eritema da pannolino. Devi:
Cambiare regolarmente il bambino quando si bagna.
Pulire bene il sederino del bambino, ovvero più volte al giorno, a ogni cambio di pannolino, per evitare il più possibile il contatto tra l'urina o le feci e la pelle.
Usare un'acqua o un latte detergente adatto e risciacquare delicatamente. In caso di irritazione, vaporizzare con Acqua termale Spray.
Asciugare con un panno o un fazzoletto pulito e morbido, evitando di strofinare. È quindi possibile applicare una crema per il cambio pannolino, che agisce come un isolante formando una barriera tra la pelle e i suoi "aggressori". In caso di arrossamenti, lascia il sedere del bambino libero di respirare senza pannolino il più spesso possibile. Se, nonostante tutte le precauzioni, l'eruzione cutanea persiste, consulta il medico.