Skin&Cancer logo


In partnership con la comunità scientifica per supportare l’ottimizzazione del percorso oncologico per migliorare la qualità di vita dei pazienti con reazioni cutanee avverse ai trattamenti.

Scarica l'opuscolo digitale

Scopri il Progetto Skin & Cancer: Guarda il Video

Conoscere e Gestire gli effetti collaterali che possono manifestarsi a seguito di un trattamento Oncologico

I trattamenti tumorali sono cambiati negli ultimi anni, con nuovi approcci sempre più mirati  e specifici. Sebbene queste innovazioni migliorino l’evoluzione della malattia, possono causare effetti dermatologici collaterali significativi.

Prima e durante il percorso oncologico possono sorgere dubbi o domande su come prendersi cura della propria pelle, o delle proprie unghie e capelli.

Per questo Pierre Fabre Italia (Eau Thermale Avène), in collaborazione con la task force SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) ‘TICURO’ con il progetto,“Skin & Cancer, si pone a fianco degli specialisti, supportando un modello di collaborazione tra oncologo e dermatologo, i quali  hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione, gestione e trattamento degli eventi avversi cutanei.

Come posso prendermi cura della mia pelle durante il percorso terapeutico oncologico?

Con Associazioni Pazienti, Medici Oncologi e Dermatologi Eau Thermale Avène ha sviluppato quest’opuscolo, nel quale potrai trovare consigli generali per la gestione della tua pelle o dei tuoi cari durante il percorso terapeutico oncologico.

Scarica l'opuscolo digitale

Il proprio Medico/Dermatologo/Oncologo restano i principali referenti per la gestione degli eventi avversi.

AV_post-cancer-patient-woman

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI ALLE TUE DOMANDE

Evita Saponi, shampoo, detergenti e lozioni che contengono profumi, coloranti e/o conservanti potenzialmente irritanti, possono favorire l’insorgenza di fastidi alla pelle come prurito e secchezza

Evita di esporti al sole nelle ore centrali della giornata (ore 10-16).

Applica una protezione solare con un fattore di protezione solare (SPF) 50+ almeno 1 ora prima di uscire, riapplicandola ogni 1-2 ore.

Per proteggere le labbra, applicare un balsamo per le labbra con un SPF di almeno 15.(11)

 Utilizza un cappellino per la testa e gli occhiali da sole per gli occhi.

Non utilizzare un lettino abbronzante o altri dispositivi per l’abbronzatura. Queste apparecchiature tendono a emettere più raggi UV del sole e possono danneggiare seriamente la pelle

Tocca la cicatrice solo con le MANI PULITE; dopo un bagno, asciuga la cicatrice tamponando e non sfregando. Una volta che la cicatrice è «chiusa» e si è rimarginata completamente secondo le tempistiche che ti indicherà il tuo Medico, potrai iniziare a massaggiare delicatamente la cicatrice, eventualmente con l’aiuto di un gel specifico per cicatrici, quotidianamente, per almeno un mese, per aiutarla a sviluppare un aspetto più piatto.

Ricordati di non esporre al sole la cicatrice se non correttamente protetta.

Non strofinare o graffiare la cicatrice. Indossa abiti che siano morbidi e larghi intorno alla cicatrice.

Durante la terapia la pelle è più sensibile e la rasatura o la ceretta possono risultare più aggressive. Anche l’uso del laser è associato a rischi di fotosensibilità e infezioni. Chiedi sempre consiglio al tuo Medico/Oncologo/Dermatologo prima di sottoporti a qualsiasi procedura. Per la barba, utilizza un rasoio elettrico per la rasatura quotidiana, per evitare graffi e tagli.

Non ci sono controindicazioni per applicare il trucco, a patto che si utilizzino prodotti adatti. Utilizza prodotti dedicati. Per evitare infezioni, lava le mani prima di applicare il trucco. Acquista nuovi trucchi prima di iniziare la terapia, sostituisci eyeliner e mascara ogni mese.

Per le unghie si può usare uno smalto delicato non a base di acetone. Evita l’applicazione di unghie artificiali durante la terapia e per alcuni mesi dopo

Nella gran parte dei casi non ci sono significative controindicazioni di natura oncologica, ma prima di sottoporti a questi trattamenti, chiedi sempre informazioni al tuo Medico/Dermatologo/Oncologo in funzione della sede dell’intervento estetico.

Gli integratori alimentari sono: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico. In assenza di necessità cliniche, non è raccomandato alcun integratore: rivolgiti al tuo Oncologo per ogni dubbio o necessità e non assumere integratori senza aver prima consultato il tuo Medico/Oncologo.