-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Le cause della pelle grassa a tendenza acneica sono ancora oggetto di disaccordo tra i ricercatori, ma una cosa è certa: si tratta di una condizione ormonale e infiammatoria.
I cambiamenti ormonali come la pubertà, il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa possono aumentare la produzione di sebo e di cellule della pelle (corneociti). Questi fenomeni sono chiamati iperseborrea e ipercheratosi.
L'accumulo di cellule della pelle nelle pareti dei follicoli pilosebacei ostruisce le ghiandole sebacee situate alla radice dei peli, impedendo al sebo di fluire correttamente: i pori si dilatano e compaiono lesioni da ritenzione, ovvero punti neri e punti bianchi.
Le ghiandole sebacee sono sovraccariche di sebo, il che causa un'infiammazione sulla superficie della pelle. Questo stato infiammatorio è il terreno di coltura ideale per i batteri, in particolare il Cutibacterium acnes. Quest'ultimo scompone il sebo e rilascia mediatori infiammatori che aumentano e diffondono l'infiammazione al tessuto circostante.
Altri fattori causano o peggiorano la pelle grassa a tendenza acneica ostruendo i pori o aumentando l'attività delle ghiandole sebacee:
La pelle grassa a tendenza acneica di natura ormonale negli adulti è causata da un cambiamento ormonale che stimola le ghiandole sebacee responsabili della comparsa di imperfezioni nella parte inferiore del viso. Si distingue dalla forma adolescenziale per la localizzazione delle lesioni a forma di U intorno al mento e sul collo.
Al contrario, in adolescenza è visibile su tutto il viso, specialmente sulla zona T, ma anche su collo, petto, spalle e parte superiore della schiena.
La pelle grassa a tendenza acneica negli adulti può anche svilupparsi in lesioni infiammatorie che possono lasciare cicatrici. Sulla pelle con scarso sebo, si seccano e irritano facilmente con trattamenti inadeguati.
Anche la tempistica dei sintomi è un indizio: se le imperfezioni si presentano una volta al mese, in concomitanza con il ciclo mestruale, è molto probabile che si tratti di una manifestazione legata a fattori ormonali. Le imperfezioni tendono a riapparire negli stessi punti in cui i pori sono stati dilatati da quelle precedenti.
Per ridurre le imperfezioni, trova una routine di skincare per la pelle grassa a tendenza acneica e rispettala: la perseveranza sarà essenziale per il successo.
Detergi il viso due volte al giorno con un detergente appositamente studiato per la pelle grassa a tendenza acneica. Mattina e/o sera, Cleanance Gel detergente purifica la pelle, riduce l'eccesso di sebo e opacizza la pelle per ridurre l’effetto lucido. Cleanance Acqua micellare è perfetta per rimuovere il make-up da occhi e viso ed eliminare le impurità, riducendo l'eccesso di sebo e l’effetto lucido.
Poi, applica un prodotto adatto alle imperfezioni della tua pelle: idratante opacizzante non comedogenico in caso di effetto lucido, contro le imperfezioni in caso di punti neri o levigante se presenti segni residui, ognuno adatto alle esigenze della tua pelle e alla tua età.
La gamma Cleanance è stata specificamente progettata per curare la pelle grassa a tendenza acneica delle donne adulte. Troverai, tra l’altro:
I nostri laboratori hanno messo a punto anche prodotti per il trattamento della pelle grassa a tendenza acneica resa secca e irritata dai trattamenti prescritti. Restituiscono il comfort della pelle, leniscono le irritazioni e riducono l’arrossamento del viso. Se il dermatologo ti ha prescritto questi tipi di farmaci, puoi puntare su:
In caso di esposizione al sole, ricordati di proteggerti con un prodotto adatto, facile da applicare, non grasso e seboregolatore come Cleanance Solare SPF 50+.
Infine, scopri i nostri consigli per il make-up della pelle grassa a tendenza acneica.
Negli adolescenti, le manifestazioni della pelle grassa a tendenza acneica durano in media da tre a quattro anni e scompaiono entro i 18-20 anni. Se non trattate, questo periodo può durare più a lungo.
Può anche riapparire in età adulta in seguito a disturbi ormonali riscontrati soprattutto nelle donne (gravidanza, ciclo mestruale, menopausa).
NEWSLETTER
Scopri la tua pelle
Con l'aiuto dei nostri esperti, individua ciò di cui la tua pelle ha veramente bisogno e scopri la tua routine personalizzata.