-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Pelle secca o disidratata in gravidanza?
Una pancia in crescita non è l'unico segno visibile della gravidanza. È visibile anche sulla pelle, che può apparire più secca e meno idratata. Ecco alcuni consigli per rimediarvi in modo sicuro per te e per il tuo bambino.
Le influenze ormonali causano molti cambiamenti nella futura madre durante la gravidanza. All'interno del corpo naturalmente, ma anche nella pelle. Tra questi figurano ad esempio l'acne – che può apparire o riapparire – o la maschera gravidica, un'iperpigmentazione della pelle legata all'esposizione al sole. Sempre più tesa, anche la sua elasticità è messa alla prova e possono apparire le smagliature. In alcune donne, la pelle può anche diventare più secca.
In realtà, è dovuto soprattutto alla disidratazione: i cambiamenti ormonali stravolgono l'equilibrio cutaneo e alterano il film idrolipidico che dovrebbe proteggere la pelle. Per ripristinare la funzione barriera, ritrovare il comfort, prevenire la comparsa di smagliature e limitare la sensazione di prurito che può verificarsi durante la gravidanza, la pelle deve essere nutrita con oli, ovviamente, e soprattutto con agenti idratanti.
Pelle secca o disidratata: qual è la differenza?
Ho sempre avuto una pelle a tendenza acneica. Dalla nascita di mia figlia, ho la pelle che tira. Ora uso una crema notte per restituire comfort alla mia pelle.
Bere abbastanza acqua è essenziale per mantenere la pelle elastica. Anche se, come molte donne in gravidanza, ti preoccupa la ritenzione idrica, è comunque essenziale bere da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno. E non dimenticare frutta e verdura fresca, che sono ottime fonti d'acqua. Il cetriolo, ad esempio, è composto per il 96% da acqua!
Per prevenire un’ulteriore disidratazione della pelle, evita anche gli ambienti resi troppo secchi dal riscaldamento (se la gravidanza è in inverno) o dall'aria condizionata (se in estate). Considera il posizionamento di un umidificatore nella stanza. In bagno, scegli prodotti e trattamenti sicuri per l'uso durante la gravidanza.
Come prendersi cura della pelle disidratata
Dopo la doccia, è il momento di idratare il corpo. In termini di texture, sono disponibili diverse opzioni a seconda dell'entità della secchezza della pelle. Trattamenti fluidi o ricchi, sotto forma di latte o balsamo, a te la scelta! Per vestirti rapidamente dopo aver idratato il corpo, prova le formule che non lasciano residui grassi sulla pelle.
Per evitare ingredienti cosmetici sconsigliati durante la gravidanza a causa della loro potenziale tossicità per te o per il tuo bambino, scegli prodotti dermocosmetici rigorosamente controllati che puoi trovare nelle farmacie e nelle parafarmacie.
La disidratazione della pelle durante la gravidanza è legata ai cambiamenti che subisce. Durante questo periodo particolare, può essere utile cambiare la tua routine di skincare per il viso scegliendo prodotti più ricchi e più nutrienti e idratanti del solito. Come per il corpo, scegli quelli che rispettano la pelle sensibile delle donne in gravidanza.
Prodotti Eau Thermale Avène studiati per la pelle disidratata durante la gravidanza