Come prendersi cura della pelle secca del viso?
Una carenza di sebo può indebolire e rendere secca la pelle del viso. La pelle è quindi più soggetta alla sensazione di “pelle che tira”, rossori e altre aggressioni esterne. Come proteggere, nutrire e ravvivare la luminosità? Scopri i nostri consigli
Riconoscere la pelle del viso secca
La pelle del viso è unica per diverse ragioni.
È importante ricordare che la pelle secca deriva da una disfunzione delle ghiandole sebacee. Ciò porta a una mancanza di sebo e un film idrolipidico che non funge più da barriera. Poiché il viso è particolarmente ricco di ghiandole sebacee, è il primo a risentire degli effetti della secchezza cutanea.
Ma non è tutto: la pelle del viso è particolarmente sottile ed è anche costantemente esposta alle influenze esterne. Senza dimenticare determinate zone, come gli occhi o le labbra, che sono più sensibili.
La pelle secca significa quindi una pelle priva di luminosità, dalla texture più tesa che perde la sua elasticità... Quindi, ogni mattina, è la stessa storia. La pelle del viso tira, è più sensibile e meno morbida. Il colorito è più spento. A volte sono presenti desquamazione e rossore.
Fortunatamente, esistono soluzioni per gestire tutti questi problemi.
Scopri di più sulle cause della pelle secca
Come si nutre la pelle del viso?
Non confondere la pelle secca con quella disidratata! Mentre quest'ultima ha bisogno di acqua, la pelle secca richiede prima di tutto lipidi, oppure oli.
Detergi il viso mattina e sera con uno struccante delicato e lenitivo che non secchi la pelle, da applicare con la punta delle dita. Per una morbidezza extra, rimuovilo con un dischetto di cotone riutilizzabile imbevuto di Acqua termale Avène.
Fase due: proteggi e nutri la pelle. Effettivamente ha bisogno di comfort. Scegli una crema nutriente dalla texture fondente al mattino e alla sera. Perché anche la sera? La pelle si rigenera meglio di notte e non subisce aggressioni esterne, quindi sarà nutrita più a lungo durante la notte e al mattino sarà più liscia e meno tesa. Risultato: la pelle ritrova rapidamente elasticità e luminosità. E in caso di secchezza severa, una Cold Cream, applicata come trattamento serale, può dare sollievo.
Infine, soprattutto in inverno, alcune parti del viso sono messe a dura prova. È il caso delle labbra. Non dimenticare di nutrirle con un trattamento dedicato.
Come prendersi cura della pelle secca
Ho la pelle secca fin da piccola e so che, se smetto di usare la crema, la mia pelle "tira" immediatamente.
Fattori che contribuiscono alla secchezza della pelle del viso
Oltre alla predisposizione genetica o all'età, ci sono fattori esterni su cui si può intervenire.
Cause ambientali
I sintomi della pelle secca sono più frequenti quando l'aria è fredda e secca. Ecco perché l'inverno è il periodo in cui questa secchezza peggiora. E non dimenticare che, in estate, i raggi UV possono accelerare l'invecchiamento e la secchezza della pelle: urge una protezione solare! Adatta quindi il tuo trattamento in funzione della stagione: in inverno, scegli una texture ricca. D'estate, opta per texture fluide come le emulsioni, più leggere per la pelle quando fa caldo.
Detersione inadeguata
Alcuni trattamenti per il viso eccessivamente aggressivi, come certi saponi, possono irritare e seccare la pelle. È importante utilizzare prodotti per l'igiene delicati, che siano adatti alla pelle secca, e scegliere un latte o una lozione in gel per detergere il viso con delicatezza.
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Posso truccare la pelle secca?
La buona notizia è che, se la tua pelle è moderatamente secca, il trucco durerà abbastanza a lungo. Ma se la secchezza cutanea è più severa, le cose si complicano.
Per un'applicazione più facile, inizia con una crema giorno nutriente. Permette ai pigmenti contenuti nei prodotti di make-up di aderire facilmente.
Se hai delle imperfezioni leggere, scegli un fondotinta dalla texture fluida. Se sono più severe, opta per una crema compatta colorata con una texture confortevole.
Per un'applicazione più rapida, applica il fondotinta con le dita. Per nascondere le zone desquamate ed evitare l'aspetto "screpolato", utilizza una spugnetta. E per una maggiore leggerezza, opta per il pennello.
Non saltare l'esfoliazione
Falso mito #1: se hai la pelle secca e sensibile, potresti pensare che i prodotti esfolianti vadano evitati perché danneggiano ulteriormente la barriera cutanea.
Perché è un errore? Un gommage per pelli sensibili effettuato una volta a settimana eliminerà le cellule morte rimaste sulla superficie cutanea, esfoliando delicatamente e ripristinando la luminosità. Per risultati ancora migliori, non esitare ad abbinare a questo gommage una maschera nutriente.
![](/../assets/imgs/ETA/global/icon-title.png)
La nostra soluzione per lenire la pelle secca o disidratata
Trattamenti Eau Thermale Avène studiati per il viso
- Crema Crema Nutritiva RivitalizzanteCrema Crema Nutritiva RivitalizzanteNutre - Lenisce - Protegge
- Crema Nutritiva Rivitalizzante RiccaCrema Nutritiva Rivitalizzante RiccaNutre - Lenisce - Protegge
- Tolérance CONTROL Balsamo Lenitivo Riequilibrante Cosmetico Sterile®Tolérance CONTROL Balsamo Lenitivo Riequilibrante Cosmetico Sterile®Idrata - Calma - Rinforza la barriera cutanea
NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli per prenderti cura della tua pelle, ogni giorno.