-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
L’impegno dermatologico per la tua pelle
L'OPINIONE DEL NOSTRO ESPERTO
L'ipercheratosi è un ispessimento della parte più esterna dell'epidermide, lo strato corneo. A questo livello, le cellule sono altamente cariche di cheratina, una proteina che conferisce loro un carattere secco e molto duro. In alcune situazioni, l’accumulo di cheratina è eccessivo e crea piccole o grandi chiazze di pelle secca e ruvida.
Playing YouTube videos requires the use of cookies in order to offer you targeted advertising based on your browsing For more information, please visit YouTube's « cookie » policy.
You have rejected Youtube's cookies and therefore you cannot view the video.
You can change your choices by clicking on « Cookie Settings » and accept Youtube's cookies to enable the video.
You can change this setting and withdraw your consent at any time.
L'ipercheratosi è prima di tutto un fenomeno fisiologico adattativo che mira, attraverso la produzione accelerata di cellule fortemente cheratinizzate, a rafforzare la resistenza dell'epidermide. Camminare a piedi nudi o fare un lavoro manuale intenso genera un ispessimento delle piante dei piedi e dei palmi delle mani. Questo fenomeno ha un benefico effetto protettivo ma crea disagio sulla superficie della pelle, che diventa ruvida, dura e soggetta a screpolature.
Se lo stress fisico è localizzato (sfregamento ripetuto, pressione permanente su una zona molto particolare), l'ipercheratosi assume l'aspetto di un callo. L'esempio più comune è il callo plantare, causato da una forte sollecitazione su una piccola area di pelle, che provoca un fenomeno doloroso simile a quando un corpo estraneo entra in contatto con il piede.
Tra tutte le condizioni dermatologiche, è la psoriasi a indurre quasi costantemente aree ipercheratosiche. Le placche tipiche della condizione, originariamente rosse, sono circondate da scaglie di pelle spesse e molto dense che creano un aspetto squamoso. Si forma una specie di corazza che provoca un danno estetico significativo, un disagio cutaneo e impedisce l’assorbimento dei farmaci per la psoriasi.
Quando è presente una causa fisica (attrito, appoggio irregolare), prima di tutto è necessario cercare di eliminare la pressione.
Per rimuovere l'ipercheratosi, sono necessari prodotti idratanti ed emollienti, arricchiti con principi attivi che sgretolino i blocchi di cheratina. L'urea e l'acido salicilico sono i principali principi attivi cheratolitici. A seconda dello spessore, della localizzazione e della causa dell'ipercheratosi, queste sostanze sono utilizzate in concentrazioni variabili integrandole in texture molto ricche.
Quando usati per trattare la psoriasi, questi cheratolitici aiutano a rimuovere le lesioni. Una volta rimossa l'ipercheratosi, si prosegue con corticosteroidi topici o analoghi della vitamina D.
Si dovrebbe prendere in considerazione un consulto con un dermatologo. Diagnosticare le condizioni del cuoio capelluto è talvolta difficile, anche per uno specialista. Le due condizioni più comuni che rispondono a questa descrizione sono la psoriasi e la dermatite seborroica. In entrambi i casi, l'applicazione mirata di trattamenti contenenti urea e/o acido salicilico migliorerà i sintomi. Tendono a sparire e ripresentarsi, con riacutizzazioni croniche e ricorrenti: è importante chiedere il parere di un dermatologo.
Questa descrizione può essere indicativa di molte condizioni, ma la prima ipotesi è la cheratosi pilare. Questo danno si manifesta con l'ipercheratosi dei capelli. È particolarmente comune e interessa un terzo della popolazione. Il suo unico danno è di carattere estetico e molti pazienti desiderano sapere come affrontarlo. A parte l'idratazione, un rimedio che può aiutare a migliorare il problema è l'uso di cheratolitici, come descritto sopra.
NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli su come prendersene cura ogni giorno.
Leggi i consigli dei nostri esperti
NEWSLETTER
Scopri la tua pelle
Con l'aiuto dei nostri esperti, individua ciò di cui la tua pelle ha veramente bisogno e scopri la tua routine personalizzata.