-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Quali sono i segni della pelle secca?
“Ho la pelle secca!” Chi non l'ha mai detto? Potrebbe non essere così. La pelle secca presenta segni molto specifici che non vanno confusi con una semplice disidratazione temporanea. Quali sono queste caratteristiche e come si manifestano? Ti aiuteremo a fare chiarezza.
La pelle secca è più fragile e delicata. Alcuni segni clinici sono visibili a occhio nudo. La pelle secca è spesso più sottile. La grana è molto tesa e i pori sono invisibili. Inoltre, la pelle non ha un aspetto lucido e il trucco resiste piuttosto bene. Come potresti aver indovinato, è l'opposto della pelle grassa.
La pelle secca può anche significare una perdita di elasticità e morbidezza.
Nei casi più gravi, la pelle può anche desquamarsi: è la temibile pelle di coccodrillo!
Mi preoccupa che la mia pelle secca si segni rapidamente, perché ho già dei segni d'espressione sul contorno occhi e ho solo 30 anni.
La pelle secca si fa notare! Anche se tutte le parti del corpo possono essere soggette a secchezza, il viso, le gambe e i gomiti sono i più colpiti.
Se è il tuo caso, conoscerai bene quelle sensazioni di disagio, tensione, pizzicore o addirittura bruciore che si manifestano quando esci dalla doccia e che possono durare tutto il giorno. La pelle di coccodrillo è ruvida, puoi sentirla al tatto.
La secchezza è anche visibile: può desquamarsi e presentare rossori. Senza contare che, a causa della perdita di elasticità, il colorito può apparire più spento, con la comparsa precoce di rughe e segni d'espressione.
Scopri di più sulla pelle disidratata
Se alcuni fattori quali l'età o le variazioni ormonali favoriscono la secchezza cutanea, altri - legati allo stile di vita - sono facilmente identificati: idratati bevendo 1,5 litri d'acqua al giorno; proteggiti dal freddo; applica una protezione solare se ti esponi al sole; evita le atmosfere troppo secche; limita gli sfregamenti irritanti con spugne a rete, asciugamani o dischetti struccanti, per quanto possibile; evita di applicare i profumi direttamente sulla pelle...
Ed evita tutto ciò che potrebbe seccare la pelle: saponi troppo aggressivi, docce o bagni con acqua troppo calda...
La buona notizia è che, anche se è una condizione permanente, è comunque possibile prendersi cura della pelle secca adattando la routine quotidiana. La tua missione: innanzitutto ripristinare la funzione barriera dell'epidermide con un emolliente. Poi dovrai proteggere la tua pelle con prodotti adatti: usa un detergente delicato e una lozione idratante e nutriente per prevenire la secchezza e la sensazione di "pelle che tira".
Tutto quello che devi sapere: prendersi cura della pelle secca
Prodotti di skincare Eau Thermale Avène studiati per farti sentire a tuo agio nella tua pelle