-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
A prima vista, è difficile distinguere la pelle disidratata dalla pelle secca. Tuttavia, ciascuna condizione ha esigenze specifiche e requisiti per prendersene cura. Focus sulla pelle disidratata.
Circa il 70% della nostra pelle è costituito da acqua, di cui una piccola parte, circa il 10%, è concentrata nello strato più superficiale: lo strato corneo. Insieme al film idrolipidico, garantisce la funzione di barriera della pelle. Ma quando manca l'acqua, questa protezione è alterata e la perdita d'acqua aumenta. Ciò significa che l'acqua evapora più facilmente. La pelle diventa più fragile e meno elastica.
La causa sono fattori esterni quali vento e freddo, riscaldamento, prodotti cosmetici inadatti, rasatura, ecc., ma anche fattori interni, come l'invecchiamento cutaneo e le variazioni ormonali.
Il trattamento ideale per pelli disidratate deve quindi abbinare acqua – per l'idratazione – e lipidi, per ripristinare la funzione barriera del film idrolipidico e limitare l'evaporazione dell'acqua.
Come distinguere la pelle secca dalla pelle disidratata?
Non riuscivo a capire perché la mia pelle assorbiva il fondotinta fino a quando un’estetista mi ha spiegato che era semplicemente disidratata.
Colorito spento, pelle ruvida e tesa, segni d'espressione agli angoli degli occhi, make-up che non tiene e fa comparire striature sulle guance, intorno agli occhi o alla bocca, pelle meno elastica che sembra invecchiare prematuramente... Questi sono alcuni dei segni che indicano che la pelle è disidratata. Queste caratteristiche sono le stesse per tutti i tipi di pelle disidratata: grassa, normale, mista o secca.
Perché sì, puoi avere la pelle grassa e disidratata allo stesso tempo. Ma se la tua pelle è abitualmente grassa (il tuo tipo di pelle), sarà disidratata solo in maniera transitoria. Fortunatamente, è possibile migliorare il comfort della pelle scegliendo i prodotti giusti.
Un gel doccia troppo aggressivo e acqua troppo calcarea: questa è la ricetta vincente per la pelle disidratata di viso e corpo dopo la doccia, che provoca rossori e sensazione di "pelle che tira". Questa situazione può essere ulteriormente condizionata dall'effetto disidratante del riscaldamento.
Per prevenire questo problema, adotta prodotti detergenti delicati e senza sapone che agiscano sia per idratare la pelle che per ripristinare la barriera cutanea. Dopo la doccia, si applicano prodotti idratanti dalla texture fluida, non appiccicosa e non grassa, appositamente formulati per la pelle disidratata. E per il viso, scegli idratanti adatti al tuo tipo di pelle.
Un piccolo consiglio per potenziare l'idratazione cutanea: vaporizza generosamente l'Acqua Termale con proprietà lenitive sulla pelle, massaggia con la punta delle dita e assorbi l'eccesso con un dischetto di cotone riutilizzabile. Applicare quindi rapidamente il trattamento per evitare che l'Acqua termale evapori.
Trattamenti Eau Thermale Avène studiati per idratare la pelle