-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
La pelle degli uomini è diversa da quella delle donne a causa di alcune caratteristiche specifiche. Prendendosene cura ogni giorno con prodotti adeguati è possibile lenire e proteggere la pelle donando un momento di benessere.
La pelle degli uomini non è la stessa di quella delle donne. Le differenze sono numerose e importanti. I meccanismi coinvolti sono estremamente complessi. Tuttavia, si devono tenere a mente alcuni punti importanti.
Invecchiamento: la pelle delle donne mostra alcuni segni di avvertimento già a partire dai 25 anni, mentre quella degli uomini viene quasi dimenticata fino ai 30 anni. D'altra parte, quando accade, è molto più aggressivo...
Ormoni: più satura di androgeni che di estrogeni, la pelle maschile secerne più sebo. Richiede quindi trattamenti diversi dalla pelle femminile.
Secchezza: che sia innata o acquisita, la pelle degli uomini e delle donne è spesso secca. È diventata più comune a causa degli stili di vita, soprattutto nelle aree urbane (stress, inquinamento, aria condizionata, riscaldamento eccessivo) ma anche a causa del clima e della mancanza di protezione (freddo estremo o sole intenso ).
Qualcuno ha detto "follicolite"?
La follicolite è un'infiammazione dei follicoli piliferi e che è attaccata da un microbo (spesso Staphylococcus aureus) o da un fungo.
Si presenta come piccole macchie rosse e infiammate che spesso si installano sul collo...
Fortunatamente sappiamo come prevenirla e, quando è presente, possiamo eliminarla con dei prodotti, se necessario...
Rasoio elettrico...
Una buona rasatura elettrica, considerata innocua, comporta una buona preparazione. Bisogna soprattutto assicurarsi che il pelo sia prima sollevato e indurito. Prevenire e trattare gli sgradevoli e antiestetici peli incarniti è, quindi, essenziale.
… ... e rasoio meccanico!
Questo lavoro da uomo è fonte di grandi seccature. La rasatura "meccanica" è fonte di irritazioni, tagli, sensazione di “pelle che tira”, ustioni, graffi... tante porte d'accesso per i microbi nocivi.
Tuttavia, è ancora utilizzato perché è l'unica cosa che fornisce una rasatura "perfetta".
Da qui, l'importanza della cura della pelle prima, durante e dopo la rasatura.
Fortunatamente, esistono prodotti di skincare "multifunzionali" che, nella stessa formulazione, contribuiscono a idratare la pelle e a proteggerla (dal sole, per esempio). I trattamenti possono anche essere al tempo stesso idratanti e riparatori (per esempio, il balsamo dopobarba).
È importante scegliere con cura la crema, la schiuma o il gel da barba che usi poiché ognuno ha un'azione "dinamica" molto specifica. È la tua pelle che deve scegliere. Per il suo stesso benessere.
Sì, la pelle degli uomini ha alcune caratteristiche specifiche che giustificano trattamenti su misura:
è più spessa,
compatta ed elastica.
Secerne più sebo.
Tende a far crescere più peli.
Questa attività quotidiana è abrasiva per la pelle. Che sia meccanica o elettrica, la rasatura distrugge parzialmente il film idrolipidico, con conseguente perdita della protezione naturale della pelle.
I peli incarniti sono un problema molto comune. Entrano in gioco due fattori, di diversa importanza:
* Peli tagliati troppo corti, sotto l'epidermide, con penetrazione secondaria, "transfollicolare" del derma.
* Peli eccessivamente lunghi che rientrano nella pelle per via della penetrazione "extrafollicolare", in un breve anello esterno.
Applica un prodotto specifico la sera sulle zone interessate. Al mattino, usa un gel da rasatura dalla texture avvolgente e una schiuma densa e cremosa per la pelle più esigente. Poi applica un dopobarba ricco o leggero a seconda che tu abbia la pelle secca o normale oppure mista.
Sì. Se si verifica un'infezione secondaria, viene colpito il follicolo pilosebaceo. Il batterio coinvolto è solitamente lo Staphylococcus aureus. Per trattarla:
* Lava accuratamente le mani e il viso prima di raderti.
* Raditi bene, utilizzando ogni volta una lama nuova.
* Applica antisettici o antibiotici locali la sera dopo la detersione e la mattina dopo la rasatura.
Per facilitare la rasatura, prepara la pelle inumidendola con acqua calda. Applica la schiuma, il gel o la crema da barba a seconda del tipo di barba. Risciacqua bene la pelle e asciugala. Usa un dopobarba per lenire gli arrossamenti dovuti alla rasatura, rigenerare i tessuti danneggiati dalla lama e ridurre il rischio di batteri. Si sconsiglia l'uso di prodotti contenenti alcol dopo la rasatura.
Ogni texture è studiata per uno specifico tipo di pelle e di barba.
La texture cremosa e impalpabile della schiuma è adatta a ogni tipo di pelle sensibile e alla barba normale.
Il gel, con la sua texture densa e cremosa, si rivolge alla pelle con imperfezioni ed è adatto a tutti i tipi di barba.
La consistenza morbida e ricca della crema da barba, applicata con un pennello, è particolarmente adatta alla pelle sensibile e alla barba spessa.