-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
La pelle è come uno scudo con 3 strati (epidermide, derma, ipoderma) che si ripara naturalmente quando entra in contatto con le aggressioni esterne. Dopo un intervento chirurgico, si attiva automaticamente un processo di guarigione in più fasi per rigenerare i tessuti.
Il processo di maturazione di una cicatrice (rimodellamento epidermico) può richiedere fino a 2 anni! Ma sebbene la tua pelle abbia l'incredibile potere di ripararsi naturalmente nel tempo, questo non significa che devi lasciarla sola. Possiamo aiutare il processo di guarigione con trattamenti mirati fin dall'inizio.
Esistono diversi tipi di cicatrici: bianche e scarsamente visibili, ipertrofiche, cheloidi e atrofiche. Ma c'è una regola che vale per tutte: ogni piccola cosa che fai può fare una grande differenza nel migliorare l'aspetto della tua cicatrice. Prima è, meglio è!
Le cure per la propria pelle, o cicatrice, non sono mai troppe. Segui i nostri consigli
Regola 1: essere disciplinati Segui attentamente i consigli del tuo chirurgo per evitare qualsiasi infezione che potrebbe ritardare la guarigione: pulire la ferita, cambiare la medicazione, ecc.
Regola 2: prestare attenzione alle cure. Fin dalle prime fasi di guarigione della cicatrice è possibile applicare un trattamento adeguato per promuovere la ristrutturazione cutanea ed evitare croste, che possono causare antiestetiche cicatrici.
Regola 3: soprattutto, perseverare!
Non appena l'epidermide intorno alla cicatrice si è rinnovata (fase di rimodellamento epidermico), associa l'uso di prodotti mirati a massaggi regolari due volte al giorno per 5 minuti. In questo modo contribuirai ad ammorbidire il tessuto, ridurre le aderenze e stimolare la circolazione.
Il primo passo essenziale è quello di determinare il livello di maturazione della cicatrice.
È molto semplice: basta controllare il tempo che la pelle impiega a riprendere il suo colore dopo essere diventata bianca sotto la pressione del dito.
Attenzione: un massaggio eccessivo può peggiorare l'evoluzione e l'aspetto della cicatrice. Non massaggiare una cicatrice ancora infiammata.
Hai completato il piccolo test? Trova un trattamento adatto e inizia a massaggiare!
- Proteggi la cicatrice dal sole con una fasciatura, un indumento o una crema solare ad altissima protezione (SPF50+), soprattutto dopo interventi di chirurgia estetica o trattamenti dermatologici sul viso.
- Evita che gli indumenti sfreghino contro la cicatrice e la irritino (per esempio dopo un parto cesareo, un intervento al seno, ecc.)
- Sii gentile con te stessa. Accetta di dover rallentare per un po' per non mettere eccessivamente a dura prova la tua cicatrice.
- Segui una dieta equilibrata ricca di vitamina C, proteine e ferro, che favorisca la guarigione. Limita l'assunzione di alcol e tabacco.
L'essenziale per riparare, lenire e purificare la pelle sensibile e irritata di tutta la famiglia.