-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Come puoi assicurarti che la tua cicatrice guarisca bene?
Quando la tua pelle è ferita, per ripararla si attiva un meccanismo di guarigione naturale. Questa è la magia del corpo! Entra in azione un intero commando di cellule per rigenerare la tua pelle, passo dopo passo. Fermano l'emorragia, proteggono, igienizzano e chiudono la ferita prima di ricostruire il tessuto... La guarigione mette alla prova il tuo metabolismo! Sì, la tua pelle ha grandi poteri naturali. Ma attenzione al rischio di complicazioni che potrebbero ritardare la guarigione. Presta attenzione e aiuta la pelle con il giusto trattamento.
Una cicatrice può impiegare diversi mesi o anche anni per raggiungere il suo aspetto finale. Quindi buone notizie, hai tempo per agire... Ma prima è, meglio è! Datti le migliori possibilità di avere una bella cicatrice usando creme e altri trattamenti adatti.
La qualità della cicatrice è in gran parte determinata dal modo in cui tratti la ferita. Una ferita è una zona viva, e il suo aspetto cambierà nel tempo, più o meno rapidamente a seconda della natura della lesione.
Per dirla in modo semplice: se la ferita è rossa nelle prime fasi, questo è di solito un buon segno. Significa che il tessuto cicatriziale sta guarendo. Ma presta attenzione se vedi un aspetto giallastro e fibroso o macchie nerastre e/o aderenze.
Se la ferita non è guarita dopo 6 settimane, comincia a causare dolore, presenta una secrezione copiosa o un odore sgradevole, devi consultare un medico.
Il corpo e la pelle hanno bisogno di una dieta sana e variegata per guarire correttamente. Un’occasione perfetta per provare alcune nuove ricette!
Riempi il piatto con alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi, fragole, ribes nero, peperoni, ribes rosso, ecc.) e proteine, come uova, carne e pesce. Concentrati anche su alimenti ricchi di ferro: frutti di mare, carne rossa, legumi, ecc.
Alcuni alimenti dovrebbero essere evitati, come il latte, lo zucchero (purtroppo!) e alcune spezie (curcuma, zenzero, ecc.).
L'essenziale per riparare, lenire e purificare la pelle sensibile e irritata di tutta la famiglia.