-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
La tua pelle è irritata. Va bene, ma qual è la causa?
Gli eritemi cutanei fanno parte della vita quotidiana. Ferite minori, sfregamento degli indumenti o della pelle, freddo, sole, vento, prodotti irritanti, batteri, virus o funghi... Sono tanti i fattori che possono danneggiare la pelle. Queste fonti di aggressione alterano la barriera cutanea, che non può più svolgere le abituali funzioni di protezione e regolazione dell'idratazione. Naturalmente, la soluzione sarà diversa a seconda del tipo di rash cutaneo. Ma puoi sempre aiutare la tua pelle a ripararsi con le attenzioni e i trattamenti giusti.
L’opinione del nostro esperto
Alcuni fattori possono scatenarne o peggiorarne l'ipersensibilità, ovvero quando la pelle reagisce fortemente a una sostanza e vorresti che ciò non accadesse. Gli eritemi cutanei possono essere una fonte di grande disagio fisico e psicologico, quindi non vogliamo soffrirne. È importante identificare la causa dell'irritazione per individuare il trattamento appropriato.
Hai mai sentito parlare di irritazione da contatto ("dermatite da contatto" per gli addetti ai lavori!)? È capitato a tutti prima o poi. Si tratta di un tipo di infiammazione cutanea legata a un fattore esterno: clima, sfregamento, rasatura, prodotti che la pelle non tollera (creme, detergenti per la casa, detersivi, ecc.).
La pelle diventa rossa, accompagnata da una leggera sensazione di prurito.
Può essere dolente, causare formicolio e talvolta prurito, in particolare se il rash è dovuta a una reazione allergica. Pronta a lenire la tua pelle?
Lo stress che si vive non è mai banale. Scatena una miriade di reazioni nel corpo, e la pelle non se la cava con poco! In caso di tendenza a eritemi e problemi cutanei, lo stress può aggravare la situazione.
Se questo è il tuo caso, la priorità è andare all’origine del problema: cerca di identificare la causa dello stress per trovare soluzioni per gestirlo. Sport, yoga, meditazione, psicoterapia, cucina, cucito od origami... Ci sono tanti modi per allentare la tensione. Trova quello che più adatto a te. La pelle ti ringrazierà! Ne vale la pena, no?
Pochi bambini sfuggono all'eritema cutaneo a chiazze: il famoso "eritema da pannolino". Anche se benigna, questa infiammazione può essere dolorosa per il tuo bambino. Ti diciamo tutto quello che devi sapere per prenderti cura della pelle morbida del tuo bambino!
L'essenziale per riparare, lenire e purificare la pelle sensibile e irritata di tutta la famiglia.