Pelle secca a tendenza atopica: quali trattamenti?
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi
- Adulti - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Adulti
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini - regole per l'idratazione
- Pelle secca e tendenza atopica e psoriasi negli adulti - regole per l'idratazione
- Bambini - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini: igiene adeguata
- Problemi cutanei negli adulti: igiene adeguata
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Bambini
- Le diverse localizzazioni della pelle secca a tendenza atopica
- Pelle secca a tendenza atopica su viso e collo
- Pelle secca a tendenza atopica su addome e schiena
- Eczemi delle palpebre atopici o da contatto
- Pelle secca a tendenza atopica su gambe e braccia
- Pelle secca a tendenza atopica su mani e piedi
Pelle secca a tendenza atopica: quali trattamenti?
Sebbene non possano ancora essere curate, la pelle secca a tendenza atopica da contatto e non, chiamata anche allergica, possono essere trattate. Nel secondo caso, la misura principale consiste nell’evitare l'elemento che scatena l’allergia. In entrambi i casi, non c'è nulla di meglio di un buon idratante quotidiano con un emolliente per proteggere la pelle e lenire la sensazione di prurito.
Pelle secca a tendenza atopica: idratare prima di tutto
Con buone abitudini quotidiane, è possibile prevenire e ridurre i sintomi della pelle secca a tendenza atopica. Come? Idrata la pelle ogni giorno, anche se non presenta lesioni. In caso di pelle secca a tendenza atopica da contatto, proteggi delicatamente la pelle e limita in modo continuativo l'infiammazione causata dall'esposizione agli allergeni. La barriera cutanea è rinforzata e le sostanze irritanti non possono più indebolirsi. Puoi lenire alla sensazione di prurito! Il mantenimento dell’idratazione riduce anche la perdita d’acqua e le carenze lipidiche intercellulari, molto comuni nella pelle secca a tendenza atopica: la secchezza cutanea è ridotta e le riacutizzazioni distanziate.
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Si consiglia di applicare l’emolliente idratante dopo la doccia e l’asciugatura: la pelle resta leggermente ammorbidita dall'idratazione e il balsamo scivolerà più facilmente sulla pelle.
Pelle secca a tendenza atopica: soluzioni terapeutiche
Durante le riacutizzazioni della pelle secca a tendenza atopica da contatto e non, il medico può consigliare:
- Creme a base di corticosteroidi per lenire le irritazioni e la sensazione di prurito.
- Antibiotici se è presente un'infezione batterica o micotica su una placca.
- Creme a base di rame e zinco per ristrutturare e detergere la pelle fragilizzata (Avène Cicalfate).
Per la pelle secca a tendenza atopica, si potrebbero prescrivere anche:
- Antistaminici per prevenire l’impulso di grattarsi. Riducendo le sensazioni di prurito, migliorano la qualità del sonno.
- I farmaci immunomodulanti (che agiscono sul sistema immunitario) senza steroidi riducono l'infiammazione. Queste soluzioni non sono prescritte prima dei 2 anni.
Pelle secca a tendenza atopica, il prodotto giusto nella quantità giusta!
Per prenderti cura della tua pelle o di quella del tuo bambino è necessaria un'idratazione quotidiana adeguata:
1. Una soluzione per ogni stagione
In estate, opta per creme e lozioni: la loro consistenza fluida penetra facilmente nella pelle. I balsami dall'azione più nutriente sono i tuoi migliori amici idratanti per affrontare l'inverno. Durante questa stagione, il freddo secca maggiormente la pelle, così come il riscaldamento interno.
2) Applica una quantità sufficiente di crema
Inizia con strati molto sottili per una pelle morbida e setosa. Otterrai un risultato notevolmente migliore rispetto a strati più spessi. Se necessario, puoi aggiungerne gradualmente di più: molto più semplice che dover rimuovere la crema in eccesso!
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Per usufruire di tutti i benefici dell'emolliente!
L'idratazione quotidiana offre sollievo, riduce l'uso di farmaci e l’ansia legata alla pelle secca a tendenza atopica.
Idealmente, gli emollienti dovrebbero essere applicati almeno due volte al giorno. Fidati di te: conosci la tua pelle e sai quando ha bisogno di essere idratata. In caso di pelle secca a tendenza atopica è essenziale essere regolari in questi rituali delicati, per ridurre la frequenza e l'uso di trattamenti. Oltre a idratare la pelle in profondità, gli emollienti riducono la necessità di dermocorticoidi. Infine, il livello di stress generato dall'apprensione di una riacutizzazione e talvolta persino l’imbarazzo sociale, è ridotto.
Consigli e trucchi per la tranquillità quotidiana!
Per proteggersi il più possibile dalla pelle secca a tendenza atopica:
- Evitare l'esposizione alle sostanze irritanti (sostanze chimiche, detersivi liquidi, lana, ecc.) e temperature estreme per prevenire la sensazione di prurito.
- Applicare compresse fredde o Acqua termale Avène per lenire l'infiammazione e ridurre il desiderio di grattarsi.
- Sotto la doccia, usare gel e creme detergenti, syndet o lozioni dermatologiche.
- Applica quotidianamente un emolliente per limitare e prevenire la pelle secca.
Le nostre soluzioni per idratare la pelle secca a tendenza atopica
I prodotti Eau Thermale Avène sono studiati per alleviare la pelle secca a tendenza atopica:
- Acqua Termale Avène SprayAcqua Termale Avène Spray