Psoriasi del cuoio capelluto
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Adulti
- Adulti - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini: igiene adeguata
- Pelle secca e tendenza atopica e psoriasi negli adulti - regole per l'idratazione
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Bambini
- Bambini - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini - regole per l'idratazione
- Problemi cutanei negli adulti: igiene adeguata
- Le diverse localizzazioni della pelle secca a tendenza atopica
- Pelle secca a tendenza atopica su addome e schiena
- Pelle secca a tendenza atopica su viso e collo
- Eczemi delle palpebre atopici o da contatto
- Pelle secca a tendenza atopica su mani e piedi
- Pelle secca a tendenza atopica su gambe e braccia
Psoriasi del cuoio capelluto
Hai notato chiazze rosse e piccole scaglie di pelle morta sui contorni del viso e sui capelli. A volte causano una sensazione di prurito. Può essere dovuto a una condizione cutanea che interessa il cuoio capelluto? Ecco alcuni suggerimenti su come riconoscere, prevenire e alleviare queste condizioni.
Riconoscere le psoriasi del cuoio capelluto
Il cuoio capelluto è una delle zone più comuni affette da psoriasi, spesso nella metà dei casi. Le condizioni croniche della pelle si contraddistinguono con chiazze rosse e scaglie biancastre di pelle morta. Sono causate da un ricambio cellulare eccessivamente rapido e causano riacutizzazioni.
Possono interessare la parte superiore della fronte, dietro le orecchie e dietro il collo o coprire l’intera testa come un elmetto. Causano un reale disagio, spesso associato a una sensazione di prurito e a grandi squame secche e biancastre. A causa dei punti in cui si manifestano, hanno solitamente un impatto psicologico importante.
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
"Da più di due anni, ho notato delle chiazze sul cuoio capelluto di un paio di centimetri di diametro, con croste che cadono come la forfora. È una condizione cutanea?"
Prevenire e trattare la psoriasi del cuoio capelluto
La diagnosi delle psoriasi del cuoio capelluto deve essere effettuata da un medico o da un dermatologo, che prescriverà trattamenti adatti sotto forma di gel, lozioni, schiume, creme o shampoo, a seconda della posizione precisa. Se le psoriasi del cuoio capelluto sono perlopiù sulla fronte, dietro le orecchie e sul retro del collo, considera l'idratazione. Si raccomanda vivamente l'applicazione quotidiana di un emolliente per prevenire la secchezza cutanea, che è comune tra chi soffre di psoriasi. A tal fine, scegliere un emolliente che sia abbastanza fluido per facilitarne l’applicazione. Deve essere adatto a questo uso e applicato nel rispetto delle istruzioni... (ad esempio, applicare il prodotto emolliente con la punta delle dita sul cuoio capelluto con piccoli movimenti circolari, lasciare agire per 3 ore o tutta la notte, quindi rimuovere con uno shampoo delicato). Ciò limiterà la formazione di squame e la sensazione di prurito, che può essere intenso nel caso di interessamento del cuoio capelluto. Grattando le chiazze si possono causare infezioni secondarie e portare al fenomeno di Koebner, che aggrava la condizione.
Consigli per prendersi cura della pelle e contrastare la sensazione di prurito
Domande sulle psoriasi del cuoio capelluto
Per via dei punti in cui si manifestano, le psoriasi del cuoio capelluto fanno sorgere alcune domande.
Causano la perdita dei capelli?
No, le psoriasi del cuoio capelluto non causano la perdita dei capelli. Tuttavia, se non trattate, possono rallentare la crescita dei capelli perché questi ultimi sono intrappolati nelle scaglie. L’azione di grattarsi rende inoltre la pelle più fragile.
Posso colorare i capelli?
Sì, a determinate condizioni. Ad esempio, la colorazione non è raccomandata durante una riacutizzazione o sulla pelle irritata o grattata di recente. In ogni caso, scegli una colorazione con principi attivi naturali piuttosto che le tinte chimiche, potenzialmente irritanti.
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Psoriasi del cuoio capelluto: alcuni consigli per evitare di grattarsi.
Se soffri di psoriasi del cuoio capelluto a forma di "elmetto", scegli uno shampoo molto delicato, poiché qualsiasi irritazione può scatenare una riacutizzazione e quindi una sensazione di prurito. Anche brushing e asciugatura dovrebbero essere quanto più possibile delicati.
Il lavaggio sulla pelle deve essere attento e la pelle ha bisogno di un’idratazione quotidiana. Un olio detergente ed emolliente, ad esempio, aiuterà ad "ammorbidire" le scaglie e limiterà la sensazione di prurito e l’impulso di grattarsi.
Abbinate ai trattamenti prescritti dal medico o dal dermatologo, queste precauzioni ti aiuteranno a migliorare le psoriasi del cuoio capelluto.
Le migliori pratiche per le psoriasi del cuoio capelluto
L'idratazione quotidiana è la base della routine di trattamento per le psoriasi del cuoio capelluto. Per lavare viso e capelli, scegli prodotti specifici per le zone sensibili, appositamente formulati per pelle secca e sensazione di prurito, e applicali delicatamente con i polpastrelli. Cute e capelli dovrebbero anche essere asciugati il più delicatamente possibile.
Le nostre soluzioni per le psoriasi del cuoio capelluto
I prodotti Eau Thermale Avène sono formulati per lenire la psoriasi del cuoio capelluto.
- Eau thermale Avène Acqua termale sprayEau thermale Avène Acqua termale spray