Pelle secca a tendenza atopica
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini - regole per l'idratazione
- Pelle secca e tendenza atopica e psoriasi negli adulti - regole per l'idratazione
- Bambini - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini: igiene adeguata
- Problemi cutanei negli adulti: igiene adeguata
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Bambini
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Adulti
- Adulti - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Le diverse localizzazioni della pelle secca a tendenza atopica
- Pelle secca a tendenza atopica su viso e collo
- Eczemi delle palpebre atopici o da contatto
- Pelle secca a tendenza atopica su gambe e braccia
- Pelle secca a tendenza atopica su mani e piedi
- Pelle secca a tendenza atopica su addome e schiena
Pelle secca a tendenza atopica
Chiazze rosse e pruriginose... Potrebbe trattarsi di pelle secca a tendenza atopica. Ma cos'è questa infiammazione cronica della pelle? Quali sono le cause? E come si può trattare?
Pelle secca a tendenza atopica: secca e sensibile
La pelle secca a tendenza atopica è piuttosto comune. Causata da diversi fattori, questa malattia della pelle cutanea è ampiamente ereditaria. Si caratterizza per un'epidermide estremamente secca con uno scarso film idrolipidico che dovrebbe proteggerla. Di conseguenza, il sistema immunitario reagisce alle aggressioni esterne e provoca infiammazioni inappropriate. È questa infiammazione che scatena i sintomi della pelle a tendenza atopica. Ecco perché è importante idratare la pelle ogni giorno.
Quali sono i sintomi della pelle secca a tendenza atopica?
Durante le riacutizzazioni, sulla pelle compaiono chiazze rosse e indistinte, che sono secche e ruvide, spesso dolenti e fonte di una sensazione di prurito talmente forte da rendere difficile resistere all’impulso di grattarsi. Un circolo vizioso che si instaura perché la pelle prude, ci si gratta e, grattandosi, il prurito aumenta. Grattandosi si favorisce anche l'infiammazione delle lesioni, che a volte possono essere complicate da un’infezione batterica. La lesione inizia quindi a presentare un’essudazione. Un’altra caratteristica tipica è che, anche non in fase acuta, spesso la pelle è molto secca.
Pelle secca a tendenza atopica da contatto: gli allergeni responsabili
I sintomi della pelle secca a tendenza atopica sono gli stessi, sia essa da contatto o meno. La differenza principale è la causa scatenante delle riacutizzazioni. Nel caso di pelle secca a tendenza atopica da contatto, è possibile identificare un allergene specifico. Quando il paziente viene esposto all’allergene (attraverso cosmetici, farmaci, gioielli, ecc.), si verifica una riacutizzazione a livello locale o generalizzato. Talvolta la stessa persona può sviluppare entrambe le forme di pelle secca a tendenza atopica dal momento che è più sensibile e pertanto più soggetta a reazioni allergiche.
Quali aree del corpo sono colpite dalla pelle secca a tendenza atopica?
La pelle secca a tendenza atopica può interessare diverse parti del corpo, sia essa da contatto o meno. Alcune persone presentano manifestazioni su cuoio capelluto, viso, palpebre, braccia e gambe. I sintomi possono anche interessare piedi, addome e schiena.
Pelle secca a tendenza atopica: cause ambientali?
La pelle secca a tendenza atopica è il risultato di diversi fattori, alcuni dei quali sono ereditari e altri ambientali. Oltre all'aspetto genetico, vi sono anche fattori esterni associati all'ambiente e allo stile di vita della persona. Queste includono l'esposizione al fumo e all'inquinamento industriale urbano, oltre a lavaggi cutanei eccessivi e abitazioni scarsamente ventilate.
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Idratare la pelle ogni giorno, anche non in fase di riacutizzazione
Applicare quotidianamente un emolliente. Questa piccola routine contribuirà a ridurre la frequenza delle manifestazioni e preserverà il più possibile la salute della pelle. Anche quando non sono presenti manifestazioni, porta avanti le buone abitudini.
Pelle secca a tendenza atopica nei neonati
La pelle secca a tendenza atopica colpisce spesso nell’infanzia, a partire dai tre mesi di età. Nei neonati le lesioni si trovano spesso sulle zone sporgenti del viso e sugli arti, oltre che sul cuoio capelluto e sui glutei. I sintomi di solito scompaiono durante l'infanzia, ma il 10-15% dei casi persiste in età adulta.
Un'igiene adeguata per la pelle secca a tendenza atopica nei bambini
Quali sono i trattamenti per la pelle secca a tendenza atopica?
Oltre all'applicazione di un emolliente per idratare la pelle e ripristinarne la barriera protettiva, altri trattamenti - come corticosteroidi topici o immunomodulatori - mirano a ridurre l'infiammazione durante le manifestazioni. Lo scopo di una cura topica è anche ridurre la sensazione di prurito causata dalla pelle a tendenza atopica. Caso per caso è possibile valutare anche la somministrazione di antistaminici e altre molecole con un'azione sistemica - ovvero che agiscono su tutto il corpo.

Playing YouTube videos requires the use of cookies in order to offer you targeted advertising based on your browsing For more information, please visit YouTube's « cookie » policy.
You have rejected Youtube's cookies and therefore you cannot view the video.
You can change your choices by clicking on « Cookie Settings » and accept Youtube's cookies to enable the video.
You can change this setting and withdraw your consent at any time.
LE NOSTRE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE
Siamo qui per rispondere alle tue domande.
La pelle a tendenza atopica è una condizione cronica e ricorrente. Molti pazienti sono però riusciti a controllarla e conviverci senza disagio.
Colpisce tra il 10 e il 20% dei neonati e quasi il 10% degli adulti al di sotto dei 30 anni. La sua frequenza scende con l'età, colpendo meno del 3% dei pazienti al di sopra dei 50 anni. Le donne sono più colpite degli uomini.
Lo stress non è una causa di pelle a tendenza atopica. Tuttavia, favorisce le riacutizzazioni nei pazienti che sono già soggetti alla pelle a tendenza atopica.
Le nostre soluzioni per la pelle secca a tendenza atopica.
La amo, non ho più arrossamenti, sensazione di prurito o allergie. La mia pelle è morbida.
CONTINUA
- Scopri Vivere con la pelle a tendenza atopica: Pelle a tendenza atopica: Consigli e cura della pelle contro la sensazione di prurito
Vivere con la pelle a tendenza atopica: Pelle a tendenza atopica: Consigli e cura della pelle contro la sensazione di prurito