Le diverse localizzazioni della pelle secca a tendenza atopica
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini - regole per l'idratazione
- Pelle secca e tendenza atopica e psoriasi negli adulti - regole per l'idratazione
- Bambini - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Pelle secca a tendenza atopica e psoriasi nei bambini: igiene adeguata
- Problemi cutanei negli adulti: igiene adeguata
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Bambini
- Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi: Adulti
- Adulti - Consigli per il trattamento e contro la sensazione di prurito
- Le diverse localizzazioni della pelle secca a tendenza atopica
- Pelle secca a tendenza atopica su viso e collo
- Eczemi delle palpebre atopici o da contatto
- Pelle secca a tendenza atopica su gambe e braccia
- Pelle secca a tendenza atopica su mani e piedi
- Pelle secca a tendenza atopica su addome e schiena
Le diverse localizzazioni della pelle secca a tendenza atopica
Pelle secca, rossori... La pelle secca a tendenza atopica può interessare ogni parte del corpo. Le zone colpite variano da persona a persona. La loro posizione dipende anche dal tipo di manifestazioni. La pelle secca a tendenza atopica interessa in particolare alcune zone, a seconda dell'età. Per la pelle a tendenza atopica da contatto, la zona interessata sarà stata esposta a un allergene. Ecco una panoramica.
Pelle secca a tendenza atopica: neonati
La pelle secca a tendenza atopica compare in media intorno ai 3 mesi e si sviluppa con manifestazioni più o meno periodiche che coincidono con infezioni dentali e nasofaringee. Le lesioni assumono successivamente l’aspetto di piccole macchie rosse.
Nei neonati al di sotto di un anno, queste manifestazioni interessano perlopiù in modo simmetrico le parti sporgenti del viso, come fronte, mento e guance, ma talvolta anche gambe, braccia e pieghe del collo. Al contrario, naso e glutei sono perlopiù risparmiati.
Poi, tra uno e due anni di età, le chiazze di pelle secca a tendenza atopica lasceranno le parti sporgenti e si localizzeranno nelle pieghe dei gomiti e delle gambe, dietro le orecchie e su testa e collo.
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica nei neonati
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica su braccia e gambe
Pelle secca a tendenza atopica in bambini e adolescenti
Dai due anni fino all'adolescenza, le manifestazioni della pelle secca a tendenza atopica assumono un aspetto biancastro. Si spostano su diverse zone del viso: palpebre, contorno labbra o dietro le orecchie, ma anche incavo del gomito, retro delle ginocchia, mani, polsi e caviglie.
Nella maggior parte dei casi, la pelle secca a tendenza atopica tende a scomparire nell'adolescenza.
Le chiazze sono molto localizzate? Sul petto, intorno all’ombelico, al centro della schiena? Allora potresti avere un’allergia a sostanze contenute in una crema, o al nichel nella fibbia della cintura o nel gancetto del reggiseno. Si tratta di pelle secca a tendenza atopica da contatto: la cute reagisce a un allergene specifico.
Se, al contrario, la pelle è generalmente secca e sensibile e compaiono chiazze rosse su altre parti del corpo, è più probabile che si tratti di pelle secca a tendenza atopica.
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica sulle mani
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica
Vivere con la pelle secca a tendenza atopica e psoriasi - bambini
Pelle secca a tendenza atopica: quali sono le zone colpite negli adulti?
Circa il 10% dei pazienti continua a soffrire di pelle secca a tendenza atopica in età adulta. In questo tipo di malattia della pelle della pelle, le chiazze sono rosse, spesse e irregolari. La localizzazione è diversa da quella della pelle secca a tendenza atopica nell’infanzia. Sono perlopiù colpite mani e viso, soprattutto le palpebre, così come le grandi pieghe cutanee (incavo del gomito, retro delle ginocchia).
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica su occhi e palpebre
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica su braccia e gambe
“Quando avevo circa 18-20 anni, le manifestazioni della mia pelle secca a tendenza atopica sono scomparse. Tuttavia, mi sono tornate alcune chiazze sulla mano. Ho 38 anni, ma le mie mani sembrano quelle di una donna di 70 anni".
Pelle secca a tendenza atopica: il trio vincente dei trattamenti
Qualunque sia la localizzazione delle manifestazioni della pelle secca a tendenza atopica (viso, mani, braccia, gambe, ecc.), il trattamento si basa soprattutto sulla cura localizzata. Il primo passo è un’igiene delicata e adeguata per prevenire ulteriore secchezza e irritazioni cutanee.
Il medico potrà prescrivere dei farmaci per calmare l'infiammazione (crema a base di cortisone). Il trattamento di base, che comporta l'applicazione quotidiana di un emolliente, mira a combattere la secchezza cutanea e a ripristinare la funzione barriera della pelle.
Infine, sono utili le alternative che aiutano a gestire la sensazione di prurito ed evitare di grattarsi.
Pelle secca a tendenza atopica da contatto: una reazione allergica
È noto che la pelle secca a tendenza atopica da contatto è a tutti gli effetti un’allergia. Il contatto della pelle con un prodotto o un oggetto può provocare una reazione infiammatoria. Ciò si manifesta sotto forma di lesioni della pelle (vescicole) e prurito. Le zone in cui si manifesta il rossore corrispondono alla zona di contatto con l'allergene. Questo è un forte indizio della causa dell'allergia.
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
La prevenzione delle riacutizzazioni della pelle secca a tendenza atopica da contatto consiste nell’evitare l’allergene, ma non è sempre facile, soprattutto se si è esposti in un contesto professionale. In questo caso, proteggendo la pelle (guanti, indumenti protettivi, ecc., senza dimenticare l'uso di creme di barriera quali Cicafalte Mani Crema Ristrutturante Barriera di Avène) è possibile ridurre il rischio. È fondamentale seguire una routine delicata per l’igiene con un detergente senza sapone e idratare a fondo la pelle con un emolliente.
Trattamenti per la pelle secca a tendenza atopica
Pelle secca a tendenza atopica da contatto: possono essere colpite tutte le parti del corpo
Cuoio capelluto, orecchie, labbra, collo, ascelle, pancia, schiena, mani, piedi... Qualsiasi parte del corpo può essere colpita dalla pelle secca a tendenza atopica da contatto.
Nelle nostre vite quotidiane, gli allergeni hanno principalmente quattro origini. Abbigliamento: tinture per gli indumenti, pelle, colla o gomma su scarpe o accessori in nichel (fibbia della cintura, bottoni dei pantaloni, orecchini, ecc.) sono tra i più frequenti.
I cosmetici sono un'altra causa: profumo, shampoo, deodorante, colorazione per i capelli, smalto, ecc.
Farmaci applicati sulla pelle, come antisettici o creme antinfiammatorie, sono la terza causa, seguiti dagli allergeni professionali.
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica su addome e schiena
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica su viso e collo
Riflettori puntati sulla pelle secca a tendenza atopica su braccia e gambe
LE NOSTRE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE
Distinguiamo tra mito e realtà: è per questo che siamo qui.
Proprio così. Alcune allergie da contatto possono essere causate dalle mani. Un esempio? Smalti che potrebbero non aver causato una reazione sulle unghie ma che possono scatenare un'allergia in un'altra zona, ad esempio su palpebre, viso e collo.
Vero. Anche dopo anni di utilizzo dello stesso profumo o gel doccia, può verificarsi una reazione allergica... Esiste infatti un periodo di latenza tra la prima esposizione alla sostanza allergenica e la comparsa dei sintomi. Tale periodo può variare da pochi giorni a diversi anni. In altre parole, si può improvvisamente diventare allergici a un prodotto che non ha mai dato problemi in precedenza.
Falso. Lo sviluppo della pelle a tendenza atopica non ha nulla a che vedere con l'igiene. Al contrario, lavandosi troppo o con prodotti che contengono agenti irritanti, si possono scatenare delle riacutizzazioni.
Le nostre soluzioni per prenderti cura della tua pelle
I trattamenti per la pelle Eau Thermale Avène sono studiati per aiutarti a sentirti più a tuo agio con la tua pelleGamma XeraCalm A.D
La amo, non ho più arrossamenti, sensazione di prurito o allergie. La mia pelle è morbida.
Continua
Pelle a tendenza atopica su contorno occhi e palpebre