-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Pelle a tendenza atopica su viso e collo
La pelle a tendenza atopica può verificarsi su ogni parte del corpo. Viso (guance, fronte, labbra od orecchie) e collo non sono risparmiate da chiazze rosse e sensazione di prurito. Fortunatamente, esistono soluzioni per alleviare il disagio durante le riacutizzazioni e proteggere la pelle sottile e fragile del viso.
Su viso e collo, la pelle può essere a tendenza atopica o avere reazioni causate dal contatto con alcuni materiali e sostanze. Nel caso del viso, colpisce maggiormente neonati e adulti. La pelle a tendenza atopica sul collo è diffusa nei bambini.
Quando la causa è un allergene, potrebbe trattarsi di un rossetto o di bigiotteria contenente nichel. L'allergene può essere stato inoltre trasmesso al viso attraverso le mani, come con uno smalto, o tramite l'aria, che diffonde in particolare il polline. Il collo è quindi molto esposto, perché spesso lo tocchiamo senza rendercene conto. In inverno è in contatto con molti oggetti, come le etichette sulle maglie a collo alto o le sciarpe di lana, che possono irritare la pelle.
Pelle a tendenza atopica da contatto
Pelle a tendenza atopica
Quando le chiazze raggiungono il viso, la malattia della pelle cutanea è visibile e può essere difficile sopportare lo sguardo degli altri.
Arrossamento sul lobo, squame nelle pieghe, dolore o persino strane sensazioni. A volte la pelle a tendenza atopica colpisce le orecchie. Quando è presente una screpolatura nella piega sotto il lobo dell’orecchio, la causa è molto probabilmente la pelle a tendenza atopica. Anche la pelle a tendenza atopica da contatto è comune in questa zona. Consigliamo di ricercare le seguenti cause: orecchini di bigiotteria, telefoni cellulari, apparecchi acustici, shampoo, colorazioni per capelli o persino gocce auricolari.
Quando attorno alla bocca e sulle labbra compaiono croste ed essudazione, si tratta di una riacutizzazione della pelle a tendenza atopica. Che sia o meno da contatto, l’applicazione di un cortisonico topico fornirà un rapido sollievo dalla sensazione di prurito associata. Ma questo trattamento non basta. È essenziale applicare regolarmente un prodotto emolliente, anche al di fuori dei periodi di riacutizzazione. La pelle rimarrà idratata e protetta, e potrai distanziare questi sfoghi. Dovresti anche evitare di toccare e bagnare le labbra per evitare ulteriori irritazioni. Un altro suggerimento: se sei musicista, il tuo strumento - ad esempio una tromba o un clarinetto - potrebbe essere una causa di dermatite.
Prima di utilizzare un nuovo fondotinta, testalo su una piccola zona della pelle. Questo preverrà le riacutizzazioni. Usare prodotti medici senza profumo o sapone. Rimuovi l'eccesso con una velina monouso. Vaporizza quindi con Acqua termale Avène e massaggia la pelle per rimuovere eventuali impurità residue. Infine, tampona delicatamente con un asciugamano morbido. Sostituisci i prodotti ogni 3 mesi.
Consigli per prendersi cura della pelle e contrastare la sensazione di prurito negli adulti
Il freddo aiuta a lenire la sensazione di prurito e l’arrossamento della pelle. Non esitare a conservare il trattamento idratante in frigorifero per lenire la pelle la sera, se necessario.
I prodotti Eau Thermale Avène sono studiati per lenire la pelle a tendenza atopica.