-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
“Arrossisci” facilmente e la cosa ti crea imbarazzo? È difficile sbarazzarsi di quel rossore sul viso? L'eritrosi (ovvero gli arrossamenti sul viso senza vasi sanguigni visibili) è la forma più comune di rosacea. Focus sulle cause di questa patologia e sui trattamenti più adatti per trattarla.
L'eritrosi è la prima fase di rosacea, una patologia cutanea che colpisce particolarmente la pelle sensibile e ipersensibile. Per riconoscere questa patologia, si possono osservare diversi segni. All'inizio, il viso diventa rosso troppo spesso, sperimentando ciò che è conosciuto come “flush”. Questo rossore può essere accompagnato da vampate di calore. Quando questo arrossamento diffuso – piccole chiazze colorate – diventa permanente, si parla di eritrosi del viso. Interessa spesso le guance e le ali del naso.
La pelle ipersensibile e reattiva è ovviamente il terreno ideale per l'eritrosi. Prima che il rossore permanente compaia, la pelle soffre di flush, improvvise vampate di calore che la rendono arrossata fino alle orecchie. Cosa succede sotto la pelle per far sì che insorga l'eritrosi? Come con un flush, un evento quale un cambiamento di temperatura o una forte emozione causa la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo afflusso di sangue fa apparire il rossore sul viso. Ma invece di tornare alla normalità, i vasi sanguigni purtroppo restano dilatati, causando arrossamenti permanenti.
Perché compaiano i rossori, un evento particolare deve far dilatare i vasi sanguigni. I fattori scatenanti più comuni sono:
Se soffri di rosacea, e più in particolare di eritrosi, alcune (buone) abitudini e l’implementazione di una routine di trattamento adeguata possono lenire e proteggere la pelle:
Ti consigliamo anche di consultare un dermatologo per un follow-up medico e un trattamento, se necessario.
Prodotti di skincare Eau Thermale Avène creati per la pelle iper-reattiva