Allergie e intolleranze
A prescindere dal tipo di pelle, esistono dei fattori che possono scatenare o favorire una sensibilità eccessiva: la pelle ha reazioni marcate quando si preferirebbe che non si manifestasse...
Sensibilità, intolleranza, allergia?
È comunque importante distinguere tra pelle sensibile e pelle sensibilizzata (o allergica).
Pelle sensibile e pelle intollerante
Pelle sensibile
Pelle sottile, chiara, spesso un po' secca, tendente ai rossori. Pizzica, tira, si surriscalda...
Il sole è un fattore di aggressione cutanea ben noto, in particolare per la pelle chiara. Anche freddo e vento sono mal tollerati.
Alcuni prodotti dermocosmetici o per uso terapeutico sono preparati con sostanze poco adatte:
- prodotti per l'igiene che contengono tensioattivi irritanti,
La pelle non ne trae sollievo, anzi; è traumatizzata da questi prodotti poco adatti.
A volte, la pelle reagisce in modo eccessivo alla minima aggressione; non sopporta più nulla e diventa intollerante. Pizzica e tira, con rossori, desquamazioni e prurito. In questo caso, bisogna scegliere prodotti formulati con pochissimi ingredienti.
Pelle sensibilizzata o allergica
L'allergia è dovuta a una reazione immunologica (a un allergene).
A livello cutaneo, i segni clinici sono evidenti: placche rosse con vescicole eczematose, forte prurito, gonfiore e essudati associati a prurito a volte intenso.
In caso di reazioni allergiche, consultare immediatamente il medico, che farà degli accertamenti per individuare la sostanza che scatena la reazione cutanea, realizzando alcuni indispensabili test allergologici.