Prendersi cura del cuoio capelluto durante e dopo la chemioterapia

Pochi giorni dopo il primo ciclo di chemioterapia, i capelli possono cominciare a cadere. Questo fenomeno è chiamato alopecia. Diverse misure di accompagnamento possono aiutarti in questa fase. Tra le altre, ci sono dermocosmetici per prendersi cura del cuoio capelluto.

av_peau-cancer_perte-cheveux_1x1

 Il principio della chemioterapia? Distruggere le cellule cancerogene che si diffondono eccessivamente. Purtroppo, questo trattamento ha un impatto anche sulle cellule sane, come quelle del bulbo pilifero. Di conseguenza, i capelli cadono. La perdita può essere più o meno improvvisa, a seconda delle molecole coinvolte. Pertanto, in alcuni casi, non si verifica alcuna alopecia. 

Anche la resistenza dei capelli e il dosaggio della chemioterapia possono svolgere un ruolo, così come l'utilizzo di un casco refrigerante per prevenire la caduta dei capelli. In alcune persone, si verificano sensazioni di prurito e formicolio del cuoio capelluto.

 

Quando ricrescono i capelli dopo la chemioterapia? 

Al termine della chemioterapia, i capelli cominciano a ricrescere sotto forma di peluria. Il processo può richiedere da tre a sei mesi, con una ricrescita di circa 1 cm al mese. Nella maggior parte dei casi, i capelli ricrescono com'erano. Talvolta possono crescere diversamente: più sottili, più bianchi. La pigmentazione e lo spessore tornano alla normalità dopo alcuni mesi. Durante la ricrescita, evita colorazioni chimiche per almeno sei mesi. Scegli tinte vegetali per evitare irritazioni e allergie. E, in caso di dubbi, non esitare a chiedere consiglio al tuo oncologo sulla scelta dei prodotti da utilizzare.

av_peau-cancer_femme_cheveux_repousse_1x1

I peli del corpo e della testa, le ciglia e le sopracciglia ricrescono da qualche settimana a qualche mese dopo la fine del trattamento.

Institut national du Cancer (INCA)

Shampoo e trattamenti consigliati

Per proteggere i capelli prima, durante e dopo la chemioterapia, dovresti:

 

lavare i capelli il giorno prima di una seduta di chemioterapia

poi lasciarli in pace per 3-8 giorni per dare al cuoio capelluto il tempo di riposare. Non lavare i capelli troppo regolarmente e utilizza uno shampoo per cuoio capelluto sensibile. 

Lascia asciugare i capelli all'aria il più possibile:

il calore del phon può irritare e seccare il cuoio capelluto e rendere i capelli più fragili. Evita bigodini, codini, trecce e stiratura fino a quando i capelli non saranno più forti.

av_peau-cancer_femme_cuir-chevelu_1x1

 

Prodotti e gesti per prendersi cura del cuoio capelluto 

Dopo la chemioterapia, il cuoio capelluto è indebolito. Per prendertene cura puoi utilizzare uno shampoo delicato per cuoio capelluto sensibile o un olio detergente. Se si verifica la sensazione di prurito, massaggia delicatamente un idratante o un balsamo liporestitutivo sul cuoio capelluto oppure dividendo i capelli in sezioni. Questo gesto quotidiano lo proteggerà dal freddo, dal vento o dall'inquinamento ad esempio. Un altro vantaggio è che l’idratazione della pelle contribuirà a rimuovere eventuali piccole squame che potrebbero apparire. Un massaggio da effettuare una o due volte al giorno per lenire e rilassare il cuoio capelluto... e non solo!

 

IL CONSIGLIO DELL’ESPERTO 

Bisogna tagliare i capelli prima della chemioterapia?

Dopo le prime sedute di chemioterapia, i capelli possono iniziare a cadere. È consigliabile tagliare i capelli in maniera preventiva, ossia tagliarli della lunghezza di 1 cm. Anche se è una condizione temporanea, la caduta dei capelli è difficile da affrontare. Non esitare a chiedere a qualcuno vicino a te di accompagnarti: sarà al tuo fianco per sostenerti. Puoi rivolgerti a un professionista dei capelli che sarà in grado di aiutarti in questa fase e di rispondere alle tue domande. Se vuoi andare dal tuo parrucchiere abituale, chiedi un appuntamento a fine giornata in modo che tu possa essere sola nel salone. Se preferisci farlo a casa, avere un amico o un famigliare con te ti aiuterà.

Gli ultimi consigli per prenderti cura del cuoio capelluto

Giorno per giorno: 

  • Scegli prodotti senza profumo o sapone, con un pH fisiologico.
  • Sotto la doccia, utilizza acqua tiepida, intorno ai 34°C, perché il calore può seccare la pelle del cuoio capelluto.
  • Applica un prodotto emolliente con un leggero massaggio. Questo gesto quotidiano proteggerà il cuoio capelluto dalle aggressioni (freddo, vento, inquinamento).
  • Applica la massima protezione solare per proteggerti dai raggi UV e indossa un cappello in caso di luce solare intensa.

Le nostre soluzioni per prenderti cura del cuoio capelluto

Prodotti di skincare Eau Thermale Avène studiati per farti sentire più a tuo agio con la tua pelle