
Doposole idratanti
Domande & Risposte
-
Oltre a donare sollievo alla pelle bruciata dal sole, il doposole aiuta a ristrutturare la pelle e a reintegrare l'idratazione persa durante l'esposizione. Contiene in genere ingredienti "attivamente" lenitivi (come aloe, bisabololo, allantoina etc.) rispetto a una crema idratante standard, con un contenuto d'acqua maggiore rispetto a una normale crema idratante per il corpo, in modo da ottenere una sensazione di raffreddamento più intensa e pronunciata. Inoltre, è un prodotto imprescindibile per mantenere a lungo il colorito baciato dal sole, prolungando la vita dell'abbronzatura.
-
La pelle del viso è più sottile e più sensibile della pelle del corpo, ciò significa che necessita di una particolare attenzione durante l'esposizione solare. Per evitare l'insorgere prematuro di rughe e macchie solari, oltre all'utilizzo di una crema solare con SPF elevato, è dunque essenziale l'applicazione del doposole dopo l'esposizione al sole. Questo trattamento, infatti, rappresenta uno step imprescindibile: il doposole rafforza la pelle contro i radicali liberi formatisi durante l'esposizione ai raggi UV, prolunga il colorito abbronzato, e restituisce l'dratazione tanto necessaria alla salute della pelle delicata del viso.
-
Il doposole va applicato sulla pelle come una normale crema, con un massaggio circolare, sulle parti del corpo interessate dall'esposizione al sole. È consigliabile un'applicazione generosa in caso di arrossamento della pelle. Per un'ulteriore azione rinfrescante, è possibile vaporizzare l'Acqua termale Avène in Spray.
-
L'uso del doposole è una parte essenziale di una routine giornaliera di cura della pelle esposta al sole: funge da rete di sicurezza quando l'applicazione della crema solare non è stata accurata, come può spesso succedere se l'applicazione avviene frettolosamente. In primo luogo il doposole rafforza la pelle, in quanto fornisce antiossidanti necessari nel combattere i radicali liberi causati dall'esposizione ai raggi UV; infine, il doposole idrata e nutre la pelle aiutandola a recuperare molto più rapidamente dagli effetti nocivi dei raggi solari.
-
In caso di eritema solare (la scotttatura) è assolutamente necessario idratare la pelle arrossata: lozioni e latti doposole e creme specifiche e di qualità possono aiutare ad alleviare il fastidio legato all'arrossamento e alla sensazione della pelle che tira. Utili possono essere anche delle vaporizzazioni di Acqua termale Avène, per una sensazione di freschezza oltre alle sue qualità lenitive. Peeling e scrub della pelle vanno evitati, in quanto aggraverebbero lo stato di irritazione dell'epidermide. Oltre all'applicazione di creme lenitive, rinfrescanti e nutritive, il rimedio più efficace per alleviare l'eritema solare è rimandare per qualche giorno l'esposizione al sole.
-
Alcune creme idratanti contengono gli stessi principi attivi delle creme doposole, che aiuta il recupero della pelle, idratandola dopo una giornata passata al sole. Tuttavia, se l'esposizione è stata eccessiva e la pelle ne ha risentito, il consiglio è di scegliere il doposole, in quanto questo prodotto contiene componenti specifici per lenire la sensazione di bruciore e ridurre l'arrossamento dell'epidermide. Le creme doposole possono quindi essere utilizzate tutto l'anno, ma date le loro caratteristiche, sono pensate per i periodi legati all'esposizione solare.