I nostri impegni per limitare l'impatto sugli oceani

COME PROTEGGERE LA PELLE DAL SOLE E LIMITARE L'IMPATTO SULL'ECOSISTEMA MARINO

I Laboratori Eau Thermale Avène stanno cercando di minimizzare la loro impronta ambientale con prodotti solari ad alte prestazioni formulati per ridurre al minimo l'impatto sulla vita marina.

 

Il nostro impegno nel minimizzare il nostro impatto*

 

Con trent'anni di innovazione ed expertise, i Laboratoires dermatologiques Avène formulano prodotti che rispettano la pelle, progettati per una tollererabilità ottimale anche per la pelle più sensibile. Dal 2013, sviluppiamo i nostri trattamenti solari con l'obiettivo di minimizzare il loro impatto sull'ecosistema marino. Sono formulati con un numero minimo di filtri solari e sono privi di siliconi, assicurando una biodegradabilità ottimale** e un impatto ridotto.

*Test effettuati dall'Osservatorio Oceanologico di Banyuls-sur-Mer, partner del Centro Europeo per le Risorse Biologiche Marine, su tre specie chiave della biodiversità marina – una specie di corallo, una specie di fitoplancton e una di zooplancton – utilizzando concentrazioni rappresentative di quelle trovate nell'ambiente per i filtri solari. TriAsorB™ è stato testato utilizzando le stesse metodologie e dagli stessi ricercatori delle seguenti pubblicazioni: Stien, D. et al. A unique approach to monitor stress in coral exposed to emerging pollutants. Scientific Reports 10, 9601 (2020). Thorel, E. et al. Effect of 10 UV Filters on the Brine Shrimp Artemia salina and the Marine Microalga Tetraselmis sp. Toxics 8, 29 (2020).
** Secondo il test OECD 301B

Per Eau Thermale Avène, ciò comporta un impegno mirato e decisioni concrete.

I prodotti solari Avène sono formulati tenendo conto di tre priorità: sicurezza, efficacia e tollerabilità ottimale, anche per le pelli più sensibili.

Tutti i filtri dei nostri prodotti solari sono stati testati su 3 specie chiave della biodiversità marina*:  coral, fitoplancton e zooplancton.

*Test effettuati dall'Observatoire Océanologique de Banyuls-sur-Mer, partner del Centro europeo per le risorse biologiche marine, su 3 specie chiave della biodiversità marina - una specie di corallo, una di fitoplancton e una di zooplancton - a concentrazioni rappresentative di quelle presenti nell'ambiente per le creme solari.TriAsorB™ è stato testato con le stesse metodologie e dagli stessi ricercatori delle seguenti pubblicazioni: Stien, D. et al. A unique approach to monitor stress in coral exposed to emerging pollutants. Scientific Reports 10, 9601 (2020). Thorel, E. et al. Effect of 10 UV Filters on the Brine Shrimp artemia salina and the marine Microalga Tetraselmis sp. Toxics 8, 29 (2020).

 

Crediti: Pascal Romans, Università di Parigi Sorbona

Crediti: Pascal Romans, Università di Parigi Sorbona

Prove concrete del nostro impegno per quanto riguarda la protezione solare

  • Trattamenti solari eco-progettati con biodegradabilità ottimizzata/migliorata*

    Trattamenti solari eco-progettati con biodegradabilità ottimizzata/migliorata*

  • Filtri solari non tossici**

    Filtri solari non tossici**

    *Test OCSE301B
    **Test effettuati sulle specie rappresentative della biodiversità marina dall'Observatoire Océanologique de Banyuls-sur-Mer

    AV_Fond marin_Copyright_PUR Projet_1

    Gli oceani sono una fonte di vita preziosa e fondamentale grazie all’azione di regolazione dell'equilibrio climatico della terra:

    • Il corallo è un ecosistema importante per la riproduzione e la conservazione di molte specie marine.
    • Il fitoplancton, il “polmone verde” del pianeta, produce due terzi dell'ossigeno che respiriamo. 
    • Lo zooplancton è il principale consumatore di materia organica negli oceani e svolge un ruolo essenziale nel funzionamento della catena alimentare marina.

    Questo fragile ecosistema è oggi minacciato da una serie di fattori responsabili dell'estinzione di centinaia di specie e dell'esaurimento delle risorse: riscaldamento globale, aumento dei livelli del mare, ecc. Ma è anche minacciato dall'inquinamento dovuto alle creme solari e ai loro filtri, che sono un pericolo per gli oceani. Ecco perché Eau Thermale Avène si impegna a limitarne l'impatto sull'ambiente. 
     

    altro