-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Conosciuta anche come melasma, la maschera gravidica colpisce quasi esclusivamente le donne in gravidanza.
La maschera gravidica è una condizione della pelle che si presenta come macchie di pigmento di forma irregolare su viso (fronte, naso, zigomi o parte superiore del labbro), collo o décolleté. Compare in alcune donne dopo il primo trimestre di gravidanza e può durare dopo il parto fino a quando il bambino raggiunge i sei mesi.
La maschera gravidica si verifica a causa di una sovrapproduzione di melanina, il pigmento responsabile del colore dell'epidermide, da parte dei melanociti, le cellule addette all'abbronzatura, che sono in uno stato di iperfunzione. Lo sconvolgimento ormonale causato dalla gravidanza e l'aumento dei livelli ormonali, in particolare degli estrogeni, sono responsabili di questa eccessiva produzione di melanina. Anche il tipo e il luogo di esposizione ai raggi solari giocano un ruolo nella sua comparsa. Anche un livello molto basso di luce solare è sufficiente a causare la maschera gravidica. I fattori genetici possono svolgere anch’essi un ruolo nella comparsa della maschera gravidica (fototipo, storia familiare, ecc.).
Contrariamente al suo nome, non solo le donne in gravidanza soffrono della maschera gravidica.
In Francia si ritiene che il 5% delle donne in gravidanza sia affetto da maschera gravidica, ma la sua prevalenza varia molto da un Paese all'altro. Le donne dalla pelle scura sono generalmente più colpite dalla maschera gravidica rispetto a quelle con la pelle chiara. È il fototipo di ogni persona, ovvero il colore della pelle e dei capelli, a determinare il rischio di sviluppare questa condizione cutanea. I fototipi più scuri, 4 e 5, sono i più colpiti.
Se hai già sofferto di maschera gravidica durante una gravidanza, devi prestare attenzione e ricordarti di proteggerti con una crema solare appropriata. Questo perché le donne colpite dalla maschera gravidica sono a rischio di soffrirne nuovamente nelle gravidanze future.
Anche alcuni uomini possono presentare macchie solari sul viso che assomigliano alla maschera gravidica. Questa condizione si chiama melasma o cloasma. Anche in questo caso, ciò può essere dovuto all'uso di un trattamento estrogenico, ad esempio nel caso del cancro alla prostata, o all'eccessiva e troppo frequente esposizione al sole.
Come per le scottature da sole, prevale la formula "rischio zero = esposizione zero". Per prevenire la maschera gravidica, è essenziale proteggersi dal sole evitando l'esposizione solare, indossando un cappello e usando una crema solare adatta ad alta protezione.
Il melasma di solito scompare dopo il parto. Se ciò non accade, puoi consultare un dermatologo che ti prescriverà creme depigmentanti a base di idrochinone. Si può anche effettuare un peeling depigmentante, ovvero una maschera composta da principi attivi che aiutano a combattere i disturbi pigmentari della pelle.
Prodotti di skincare Eau Thermale Avène studiati per proteggere la pelle e rispettare gli oceani