- CONTENUTI
- SOLE
Scottature da sole
- Proteggere la pelle dal sole
- Lenire dopo l'esposizione al sole
- Abbronzatura senza sole
- Il nostro impegno per prevenire il cancro
- Manifesto di formulazione "Skin Protect” di Eau Thermale Avène
- Abitudini sull’utilizzo della protezione solare
- Regole per l'esposizione al sole
- Proteggere la pelle dei bambini
- Proteggere la pelle in inverno
Scottature da sole
Cos'è esattamente un eritema solare?
La scottatura da sole (o eritema solare) è una risposta infiammatoria della pelle causata dall'esposizione ai raggi UVA e UVB. È accompagnata da rossore, una sensazione dolorosa di calore e prurito che, nei casi più gravi, può portare a vesciche. Le scottature solari possono anche lasciare cicatrici sulla pelle. La gravità varia a seconda del tipo di pelle e del fototipo, della sensibilità individuale ai raggi UV, di fattori genetici, della durata e la frequenza dell'esposizione e dell'intensità della radiazione solare.
I tre tipi di radiazioni solari
Radiazione diretta
Varia secondo l'altitudine, la latitudine, la stagione e l'ora del giorno
Radiazione diffusa
Dispersa da componenti atmosferici, come nuvole,
nebbia e particelle di polvere
Radiazione riflessa
Dalle superfici; varia a seconda dalla capacità riflettente della superficie (neve, sabbia, mare, erba, ecc.).
La somma delle tre componenti - radiazione diretta, diffusa e riflessa - prende il nome di radiazione solare totale.
Se hai un mal di testa o febbre oltre alla scottatura, potresti soffrire di un’insolazione. In questo caso, chiedi consiglio a un farmacista o a un medico. I sintomi possono diventare più gravi entro 2 giorni dalla scottatura, ma si attenueranno entro pochi giorni.
Le diverse forme di scottature solari
L'eritema solare consiste in quattro fasi di scottatura più o meno profonde.
Ustioni di primo grado
Un'ustione di primo grado è un semplice eritema: la pelle è rossa, secca e dolente. Questo è il caso, per esempio, delle scottature solari superficiali senza vesciche o desquamazione, in cui solo l'epidermide è colpita. La guarigione completa dell'ustione di primo grado richiede in media una settimana e non lascerà cicatrici sulla pelle. Puoi aiutare la pelle a guarire idratandola regolarmente.
Ustioni superficiali di secondo grado
Le ustioni superficiali di secondo grado sono caratterizzate dalla comparsa di vesciche rosse piene di un liquido chiaro immediatamente o entro poche ore dall'ustione. È interessato il derma. La pelle è ultra sensibile al tatto, e anche il contatto con gli indumenti diventa doloroso. La guarigione dura da 2 a 3 settimane e l'ustione non lascia una cicatrice cutanea. Per facilitare la guarigione, ricordati di disinfettare e idratare la pelle.
Ustioni profonde di secondo grado
Le vesciche sono di solito forate. Sotto queste vesciche, il derma è scolorito e il dolore è lieve poiché la pelle è come "anestetizzata". Mentre nell'ustione superficiale di secondo grado il derma è rosso e la sensibilità è mantenuta, in questo tipo di ustione i vasi sanguigni sono distrutti. Questo tipo di ustione richiede attenzione medica. La guarigione dura di solito da 2 a 3 settimane, con una cicatrice più o meno visibile.
Ustioni di terzo grado
La pelle sembra di cartone, è di colore bianco o marroncino, perde la sensibilità e i peli sono bruciati. È interessato il derma, a volte anche l'ipoderma, nel qual caso c'è un rischio di infezione. Segni di un rosso acceso con edema appaiono tra le 2 e le 6 ore dopo l'esposizione e terminano con una forte esfoliazione e una pigmentazione a lungo termine. Questo stadio richiede un trattamento di emergenza, di solito in ospedale.
IL CONSIGLIO DEGLI ESPERTI
Attenzione ai colpi di sole
Se hai mal di testa o febbre oltre alla scottatura, potresti soffrire di un’insolazione. In questo caso, chiedi consiglio a un farmacista o a un medico. I sintomi possono diventare più gravi entro 2 giorni dalla scottatura, ma si attenueranno entro pochi giorni.
Come prendersi cura delle scottature da sole
È necessaria circa una settimana perché le scottature guariscano con una fase di desquamazione. La scottatura può impiegare più tempo a scomparire se sta causando vesciche e sono stati distrutti molti vasi sanguigni. La guarigione può richiedere da due settimane a un mese, e l'ustione può lasciare macchie o cicatrici sulla pelle.
Come alleviare le scottature solari
Se hai una semplice scottatura, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a lenire la pelle:
- Non esporti affatto al sole (non importa quanto sia grave la scottatura!) e resta all'ombra
- Bevi molta acqua per combattere la disidratazione
- Applica creme doposole lenitive sulle zone scottate dal sole
- Rinfresca la zona scottata con acqua fredda
- Se si verificano vesciche, non forarle e coprirle con una fasciatura sterile
- Controlla la temperatura
- In caso di mal di testa o febbre, assumi del paracetamolo.
Se l'ustione è più grave, con sintomi di un’ustione profonda di secondo o terzo grado come vesciche e una paradossale mancanza di dolore, consulta il medico al più presto possibile.
IL CONSIGLIO DEGLI ESPERTI
Come attenuare il bruciore dopo una scottatura?
- Inizia con un impacco di acqua termale Avène. Per l'impacco, immergi del tessuto nell'acqua termale Avène, applicalo sulla zona interessata e lascialo in posa per 15 minuti, vaporizzando regolarmente la zona con acqua termale.
- Conserva l’acqua termale Avène spray in frigorifero per aumentarne l’effetto rinfrescante
- Preleva una piccola quantità di Latte Ristrutturante Doposole tra le mani e applicalo sulla pelle stendendo le mani piatte su corpo e viso, senza strofinare.
Conseguenze di ripetute scottature solari sulla pelle
Non importa quanto sia intensa la scottatura, può avere gravi conseguenze a lungo termine. La pelle ricorda tutto, e scottature ripetute possono essere impresse permanentemente nella pelle come su una pellicola fotografica, a volte al punto da non poter essere riparata. Ecco perché è essenziale scegliere una protezione solare adeguata e seguire scrupolosamente le regole di esposizione al sole per prevenire i rischi di tumore della pelle.
I rischi dell'invecchiamento cutaneo
Il sole è un fattore di invecchiamento accelerato della pelle, proprio come il fumo. I raggi UVB causano un ispessimento dell'epidermide, mentre i raggi UVA distruggono il tessuto connettivo della pelle e causano una perdita di elasticità e di capacità di idratazione. Rughe, gonfiori e macchie solari marroni sono tutti segni di invecchiamento precoce della pelle. Tuttavia, quando la pelle si è ispessita, l'abbronzatura è più difficile: i melanociti della pelle sono meno reattivi perché hanno subito anche un invecchiamento precoce, e le scottature sono più dolorose perché la pelle è più secca. È un circolo vizioso che deve essere spezzato il più presto possibile proteggendo la pelle dal sole fin dalla più tenera età.
La pelle resta fragile
Dopo una scottatura, la pelle deve essere lasciata respirare e si deve aspettare prima di esporla nuovamente al sole. La pelle scottata dal sole è fragile e sarà più sensibile a tutti i fattori esterni: freddo, vento e sale sono elementi che possono aggredire la pelle.
La pelle ha memoria: resta impressa proprio come la pellicola di una macchina fotografica, e le scottature possono lasciare dei segni.
Il rischio di tumori della pelle
Un'esposizione troppo frequente ai raggi UVA può causare un cambiamento irreversibile nel corredo genetico delle cellule cutanee, che poi si moltiplicano ad alta velocità causando un tumore. Esistono diversi tipi di cancro della pelle, causati principalmente dal sole.
Scottature da sole Rispondiamo alle tue domande
Resta lontana dal sole (indossa un cappello, occhiali da sole e rimani sotto un ombrellone) e applica ogni sera una crema doposole per alleviare il dolore.
Le scottature solari sono dovute per l’80% ai raggi UVB e per il 20% a quelli UVA.
La melanina è la fotoprotezione naturale della pelle contro i raggi UV (ecco perché la pelle abbronzata blocca meglio i raggi UV rispetto alla pelle bianca). Ma questa protezione è limitata: oltre un determinato livello di radiazioni, la pelle può comunque scottarsi. Anche se sei abbronzata, è importante continuare a proteggere la pelle usando una crema solare con un SPF elevato.
Le ustioni di secondo grado fanno scattare l'abbronzatura. Ma a quale prezzo? Vesciche antiestetiche, rischio di depigmentazione, dolore, invecchiamento cutaneo precoce... Per le ustioni di primo grado, tuttavia, questo non è vero: entro poche ore o giorni, la pelle tornerà semplicemente come era prima.
La scottatura non può mai essere considerata una preparazione per l'abbronzatura, e non si dovrebbe esporsi al sole dopo una scottatura. Anche se a volte dopo qualche giorno una scottatura lascia il posto a un'abbronzatura, può anche causare macchie pigmentarie permanenti.
LA SOLUZIONE PER LENIRE LA PELLE DANNEGGIATA DAL SOLE
- Acqua Termale Avène SprayAcqua Termale Avène Spray
- Cicalfate+ Crema Ristrutturante ProtettivaCicalfate+ Crema Ristrutturante Protettiva
NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli su come prendersi cura della pelle ogni giorno.