-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Un neo, o nevo, è una massa marrone di cellule che di solito si trova sulla pelle o sulle membrane mucose. I nei sono composti da cellule melanocitiche che sono responsabili del colore della pelle e dell'abbronzatura. Iniziano ad apparire esogenamente sulla pelle tra i 6 mesi e 1 anno di età, e continuano a crescere fino all'età adulta. La formazione dei nei dipende da diversi elementi:
Il sole è uno dei fattori scatenanti della comparsa dei nei, ed è per questo che i bambini, salvo rare eccezioni, nascono senza. Più nei ha un individuo, come nel caso dei fototipi molto chiari I o II, ad esempio, più alto è il rischio di sviluppare il cancro della pelle: il 35% di questi tumori si sviluppa da un neo esistente. Questo è il motivo per cui i bambini e gli adolescenti devono essere ben protetti dal sole per fermare la crescita dei nei ed evitare che quelli esistenti si trasformino in un tumore. L'aspetto del tumore della pelle è di per sé fuorviante, poiché può essere facilmente scambiato per un neo dal suo aspetto, dal colore marrone e dalla mancanza di sensazioni di fastidio. Ecco perché, proprio come per la tua pelle, è importante adottare una rigorosa fotoprotezione fin dalla più tenera età per proteggere i nei dai raggi UVA e UVB.
Per proteggere i nei e limitare il rischio di tumore, è importante proteggere il più possibile dal sole anche i nei più piccoli. Si raccomanda di seguire rigorosamente le regole di esposizione al sole per evitare la comparsa di nuovi nei:
Le voglie e le lentiggini sono fenomeni completamente diversi. Le lentiggini sono causate da un accumulo di pigmento e sono spesso un segno di una pelle molto chiara incapace di proteggersi dal sole. Più lentiggini si hanno, più è chiaro che la pelle è stata esposta a troppo sole. Il pigmento viene attivato dalla luce UV per svolgere un ruolo protettivo.
Come comprendere se un neo è a rischio? E come monitorare attentamente l'evoluzione dei nei? È essenziale controllare i nei o farli esaminare da un dermatologo almeno una volta all'anno, e più spesso se la pelle è a rischio o si è sofferto di tumore in passato. Prenditi il tempo per guardare la pelle nel suo insieme, senza dimenticare nessuna zona del viso e del corpo:
1- Sul viso, tutte le zone, senza dimenticare sopra e dietro le orecchie
2- Torso, schiena e fianchi, di fronte a uno specchio.
3- Avambracci, parte superiore e inferiore delle braccia, palmi.
4- Parte posteriore delle gambe, spazi tra le dita dei piedi, piante dei piedi, genitali.
5- Nuca e cuoio capelluto, separando i capelli in sezioni e utilizzando uno specchio.
6- Zona lombare e glutei.
Ecco un aiuto per controllare i nei: la regola ABCDE. Ognuno di questi segni nell'aspetto di un neo è sospetto e merita la tua attenzione:
Qualsiasi cambiamento dei nei deve essere considerato un avvertimento che richiede la tua attenzione, poiché i cambiamenti possono precedere lo sviluppo del tumore della pelle.
Prodotti di skincare Eau Thermale Avène studiati per proteggere la pelle e rispettare gli oceani