-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Gli oceani coprono due terzi del nostro pianeta. Rappresentano una preziosa fonte di vita e con la loro esistenza regolano il nostro equilibrio climatico. La sopravvivenza di molte popolazioni e specie dipende da loro. L'ecosistema marino è infatti composto da diversi micro-ecosistemi che sono essenziali per regolare il contenuto di ossigeno e anidride carbonica dell'atmosfera che respiriamo.
Questo fragile ecosistema è oggi minacciato da una serie di fattori responsabili dell'estinzione di centinaia di specie e dell'esaurimento delle risorse: riscaldamento globale, aumento del livello del mare, sfruttamento eccessivo delle risorse, ecc. Ma è anche minacciato dall'inquinamento dovuto alle creme solari e ai loro filtri, che sono un pericolo in sé per gli oceani. Questo danno è responsabile dell'estinzione di centinaia di specie e di un notevole impoverimento delle risorse. Dobbiamo agire ora collettivamente se vogliamo salvare i nostri oceani.
Il 50% delle specie marine è protetto dalle barriere coralline. 500 milioni di persone dipendono dall'ecosistema fornito dalle barriere coralline.
I coralli sono centrali per l'ecosistema marino. Sono una risorsa alimentare e un habitat per molte piante, batteri e pesci, proteggono i suoli e le coste dal dilavamento e/o dall'erosione, e riducono l'impatto di uragani e tsunami. I coralli sono quindi un anello vitale per la sopravvivenza degli ecosistemi marini. Presenti in tutti i mari e ad ogni profondità, possono vivere per migliaia di anni. Ma oggi, tre quarti delle barriere coralline sono minacciate dall'uomo, mentre il 30% è già stato irrimediabilmente perso negli ultimi 30 anni, in particolare danneggiato dai prodotti solari.
Gli agenti chimici nelle creme solari sono la causa della progressiva distruzione delle alghe e, per estensione, dei coralli. Come? Alcune di queste molecole distruggono le zooxantelle, che sono microalghe che vivono in simbiosi con i coralli. A contatto con molecole nocive, le zooxantelle muoiono, portando con sé i coralli circostanti, che prima diventano bianchi e poi muoiono in 48 ore appena. Ma è colpevole anche l'octocrilene: la sua tossicità sui coralli è stata evidenziata da un team di ricercatori dell'Observatoire Océanologique de Banyuls-sur-Mer in uno studio pubblicato nel 2018 sulla rivista Analytical Chemistry, portando al divieto di creme solari tossiche contenenti questa molecola nelle isole Palau all'inizio del 2020.
* fonte: Green Cross
** fonte: studio della Facoltà di Scienze dell'Università Politecnica delle Marche in Italia
Prodotti Trattamenti Eau Thermale Avène per la skincare studiati per proteggere la pelle e rispettare gli oceani