-
La tua pelle
I nostri consigli per la tua pelle
- Viso
- Corpo
- Solari
- Make-up
-
Il marchio
L’impegno dermatologico per la tua pelle
Prima di tutto, occorre capire cosa si intende per "abbronzatura". La pelle è composta da diversi strati : l'epidermide è lo strato più superficiale in cui le cellule si rigenerano più velocemente, il derma è lo strato intermedio e l'ipoderma è quello più profondo. Sono le cellule dell'epidermide ad abbronzarsi grazie alle cellule specializzate che causano l'abbronzatura: i melanociti. Sotto l'effetto dei raggi UV, queste cellule producono un pigmento colorato, la melanina. La melanina, espulsa dai melanociti, colorerà poi le cellule vicine dell'epidermide.
La capacità di abbronzarsi dipende soprattutto dal tuo tipo di pelle, o fototipo, che procede di pari passo con la tua quantità di melanociti attivi, e quindi la tua capacità (o incapacità) di produrre melanina. L'abbronzatura e le scottature non cambiano i melanociti a breve termine. Quando tutta la melanina prodotta è stata eliminata, la pelle torna al suo colore originale. La sua capacità di abbronzarsi rimane sempre la stessa.
Paragrafo: La capacità di abbronzarsi è unica per ogni individuo. , Le cellule incaricate di produrre la melanina dipendono dal fototipo della pelle e dall'azione dei melanociti La melanina nella pelle forma una barriera naturale ai raggi UV, ma non è sufficiente a proteggere completamente la pelle. Purtroppo, qualsiasi cosa tu faccia, non puoi cambiare la struttura della tua pelle o la sua capacità di abbronzarsi.
Questo fototipo è molto raro. Riguarda le persone affette da albinismo, la cui pelle non è in grado di sintetizzare la melanina a causa di una carenza genetica. Le persone con albinismo hanno caratteristici capelli bianco-giallastri, occhi incolori, pelle di un bianco molto chiaro, la minima esposizione al sole provoca scottature e non si abbronzano mai.
SPF raccomandato: 50+
Questo tipo di pelle è molto chiara e di colore latteo, spesso con lentiggini. Il colore dei capelli è solitamente rosso. Anche un'esposizione al sole molto breve causa scottature e non si abbronzano quasi per niente. È essenziale che questo gruppo di persone sia protetto dal sole.
SPF raccomandato: 50+
Pelle chiara, a volte con lentiggini e capelli biondi. Queste persone si scottano quasi sempre, ma si abbronzano leggermente e alla fine della vacanza sfoggiano un'abbronzatura leggera.
SPF raccomandato: 50+
Questo è un fototipo intermedio molto comune. Queste persone hanno i capelli biondi o castani, la pelle chiara o scura. Possono scottarsi con la prima esposizione al sole, ma poi sviluppano una classica abbronzatura dorata. Il colore degli occhi e dei capelli è importante. Il fototipo 3 con capelli biondi od occhi chiari invecchia più rapidamente di quello con capelli e occhi scuri con un'esposizione ripetuta al sole.
SPF raccomandato: 30 o 50
Questo gruppo è composto da persone con pelle scura e capelli castani che raramente si scottano al sole. Si abbronzano rapidamente perché la loro pelle contiene molta melanina.
SPF raccomandato: 20 o 25
Questo fototipo è chiamato tipo mediterraneo. Si tratta di persone dalla pelle scura che si scottano molto raramente e si abbronzano molto rapidamente. Hanno un'abbronzatura scura.
SPF raccomandato: 20 o 25
Questo gruppo è composto da persone con pelle nera e occhi scuri che sono molto resistenti all'esposizione al sole. Per loro è sufficiente una crema solare con un basso SPF.
SPF raccomandato: 10 (e da 20 a 25 per le parti più chiare della pelle).
Le carote non solo ti fanno sentire bene, ma ti fanno anche apparire al meglio! Gli alimenti ricchi di betacarotene (oltre alle carote, si trova nelle arance, nei pomodori e nei peperoni) aiutano la pelle a mantenere un colore chiaro in inverno e ad avere una bella abbronzatura quando (finalmente) esce il sole.
Il sole scarseggia ed è un lungo inverno... Ti stai facendo tentare da una piccola sessione in solarium per sfoggiare un aspetto sano e luminoso e scegliere un fondotinta più leggero. I lettini solari possono essere pericolosi per la pelle nelle condizioni sbagliate, e i raggi UV artificiali sono quattro volte più tossici di quelli naturali. Questo perché utilizzano principalmente raggi UVA, che sono responsabili dell'invecchiamento cutaneo e, in parte, dell'aumento del rischio di tumore della pelle.
Il sole non è sempre dove ti aspetti che sia... Potrebbe sorprenderti scoprire che non sei a rischio per gli effetti nocivi del sole quando sei in spiaggia! La tua pelle è esposta al sole anche quando sei in giro per la città. Ad esempio, anche se i finestrini dell’auto o della tua casa filtrano i raggi UVB, lasciano passare una certa quantità di UVA.
Anche l'ombra può essere ingannevole. La radiazione indiretta è un pericolo reale, soprattutto se sei in un ambiente che riflette le radiazioni solari (neve, sabbia chiara, acqua). Ecco perché è importante proteggere la pelle tutto l'anno, in ogni stagione, ad esempio con creme protettive colorate che proteggono dal sole donando un tocco di colore alla pelle, come una crema colorata o un fondotinta (combinando l'utile al dilettevole!).
La somma delle tre componenti - radiazione diretta, diffusa e riflessa - prende il nome di radiazione solare totale.
Un'abbronzatura graduale, luminosa e naturale per la pelle sensibile di viso e corpo.