- CONTENUTI
- SOLE
Sole e allergie
- Proteggere la pelle dal sole
- Lenire dopo l'esposizione al sole
- Abbronzatura senza sole
- Il nostro impegno per prevenire il cancro
- Manifesto di formulazione "Skin Protect” di Eau Thermale Avène
- Abitudini sull’utilizzo della protezione solare
- Regole per l'esposizione al sole
- Proteggere la pelle dei bambini
- Proteggere la pelle in inverno
Sole e allergie
Sintomi dell'allergia al sole
Come sapere se hai un'allergia al sole? È semplice: dopo l'esposizione al sole, la pelle è arrossata e causa una sensazione di prurito. L'allergia al sole (o lucite, com’è nota a livello medico) si manifesta come un arrossamento: un'eruzione di piccole imperfezioni o papule rosse leggermente in rilievo e sensazione di prurito dove la pelle è stata esposta al sole. Si verifica più spesso su aree esposte come il décolleté, le spalle, le braccia, il dorso delle mani e i piedi. Esistono diverse forme di allergia al sole.
Lucite
La lucite è la forma più comune di allergia al sole. Colpisce soprattutto le giovani donne, principalmente sul décolleté, ma può colpire qualsiasi altra zona esposta, con l’eccezione importante del viso. La reazione si verifica dopo la prima o la seconda esposizione al sole in estate. Può rovinare la vita per una settimana, ma ha il vantaggio (se si può chiamare così!) di non ripetersi dopo altre esposizioni al sole nella stessa stagione, come se la pelle si fosse abituata al sole. Detto questo, la lucite tornerà probabilmente ogni anno.
Lucite polimorfa
La lucite polimorfa è meno comune ma più fastidiosa, in quanto colpisce qualsiasi zona esposta, compreso il viso, e si verifica dopo ogni esposizione, sia all'inizio, che a metà o alla fine dell'estate. Questo tipo di allergia al sole probabilmente tornerà anche negli anni successivi.
Eruzione cutanea giovanile
L'allergia al sole colpisce anche i bambini. L'eruzione cutanea giovanile in particolare è una forma di allergia al sole che colpisce le orecchie dei bambini e degli adolescenti, più spesso ragazzi che ragazze, e spesso durante un soggiorno in montagna.
Orticaria solare
Infine, l'orticaria solare si scatena entro pochi minuti dall'esposizione e scompare spontaneamente all'ombra dopo pochi minuti od ore, a seconda dell'individuo. Si presenta con macchie spesse, rosse e pruriginose, simili a punture di ortica.
I benefici e i danni del sole sulla pelle
Come trattare l'allergia al sole
IL CONSIGLIO DEGLI ESPERTI
Per ogni stagione dobbiamo avere delle buone abitudini, perché nessun trattamento può fornire una cura definitiva. Se soffri di un’allergia solare, non abbatterti: non è necessario rimanere all'ombra durante l'estate! È possibile adottare rapidamente delle buone abitudini solari, che saranno estremamente benefiche.
Qual è il ruolo dei raggi UVA e UVB nell'allergia al sole?
Mentre gli UVB sono responsabili dell'abbronzatura e delle scottature, gli UVA sono i colpevoli dell'allergia al sole. Ecco perché è importante trovare una crema solare ad alta protezione che protegga da entrambi i tipi di raggi UV.
La lucite colpisce circa il 10% degli adulti, con un numero significativamente maggiore di donne colpite, che costituiscono il 90% dei casi. La maggior parte delle persone colpite sono giovani adulti. L'allergia può presentarsi per alcuni anni e poi scomparire completamente.
Esistono altre cause per la reazione al sole oltre alla lucite?
Assolutamente: i sintomi della lucite estiva sono gli stessi dovuti ad altre cause. La lucite estiva non deve essere confusa con una reazione causata dall'applicazione di un profumo o di un altro prodotto fototossico sulla pelle, o dall'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti prima dell'esposizione al sole!
LE NOSTRE SOLUZIONI PER PROTEGGERE IL NOSTRO FUTURO
Prodotti di skincare Eau Thermale Avène studiati per proteggere la pelle e rispettare gli oceani
- Spray SPF 50+Spray SPF 50+
NEWSLETTER
Siamo sempre qui per la tua pelle!
Tutti i nostri consigli su come prendersi cura della tua pelle ogni giorno.