macchie bianche sul viso causate dal sole

Macchie bianche sulla pelle dopo il sole: cause e soluzione

Anche se piacevole, un bagno di sole per perfezionare l’abbronzatura o fare il pieno di vitamine può talvolta lasciare segni inaspettati sulla pelle, come le macchie bianche. Questi piccoli segni sono il risultato di diversi fattori legati alla salute della pelle. Vediamo le origini della loro comparsa, come evitarle e quali soluzioni esistono per ritrovare un incarnato uniforme e una pelle in buona salute.

Comprendere l’origine delle macchie bianche sulla pelle

I melanociti sono cellule essenziali, responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dona alla pelle il suo colore naturale. La melanina non serve solamente a dare alla pelle il suo colorito, ma forma anche una barriera protettiva contro gli effetti dei raggi UV. Tuttavia, quando una parte della pelle riceve meno melanina o i melanociti sono danneggiati, possono comparire macchie bianche.

L’origine delle macchie bianche sulla pelle

Perché dopo l’esposizione al sole possono apparire delle macchie bianche?

Alcune macchie bianche sulla pelle sono legate agli effetti del sole, mentre altre sono il risultato di malattie autoimmuni o infezioni.
 

Comparsa di macchie solari sulla pelle

Macchie bianche dovute all’esposizione al sole

Alcune macchie bianche appaiono in risposta diretta al sole e sono spesso temporanee. Sono causate da un calo della produzione di melanina in alcune zone della pelle, dovuto a micro-danni da raggi UV o a un’eccessiva desquamazione (peeling), o la pelle si rinnova rapidamente per proteggersi. Tra le principali condizioni aggravate dall’esposizione al sole:

- Pitiriasi versicolor
Un’infezione fungina causata dal fungo Malassezia, che si manifesta con macchie bianche o brune, spesso visibili dopo l’esposizione al sole. Queste macchie compaiono su petto, collo e braccia e derivano dall’influenza del lievito sulla pigmentazione della pelle.

- Ipomelanosi guttata idiopatica 
Questa condizione, legata all’età e all’esposizione ripetuta al sole, si manifesta con piccole macchie bianche, principalmente su braccia e gambe. È causata da un calo di produzione di melanina dovuto all'accumulo degli effetti del sole sulla pelle.

Macchie bianche di origine autoimmune

Altre macchie bianche sono legate a malattie autoimmuni che colpiscono le cellule responsabili della pigmentazione, come i melanociti. In questi casi, il sistema immunitario attacca direttamente queste cellule, causando una depigmentazione più duratura e spesso progressiva. Le macchie legate alle malattie autoimmuni, come la vitiligine, non sono causate dal sole, ma sono spesso accentuate dall’esposizione solare, poiché il contrasto con il resto della pelle abbronzata rende le macchie più visibili.

- Vitiligine
La vitiligine è una malattia autoimmune che porta alla distruzione dei melanociti in alcune zone della pelle, causando macchie bianche ben definite. Queste macchie diventano più visibili al sole perché non si abbronzano, accentuando il contrasto con il resto della pelle.

- Pitiriasi alba
Anche se benigna e spesso temporanea, la pitiriasi alba causa macchie leggermente biancastre, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Anche se non si tratta di una malattia autoimmune in senso stretto, questa condizione è associata a una lieve infiammazione che interferisce con una pigmentazione omogenea.

Macchie bianche autoimmuni

Fattori che aumentano il rischio di comparsa di macchie bianche

Alcuni fattori sono noti per aumentare il rischio di comparsa di queste macchie bianche sulla pelle. Tra questi:

- Esposizione eccessiva al sole senza protezione.
- Predisposizione genetica.
- Uso di prodotti profumati o inadatti per la pelle, che la rendono più sensibile ai raggi solari.

Le migliori pratiche per prevenire le macchie solari

Per prevenire le macchie bianche, adotta buone pratiche

Quando ci si espone regolarmente al sole, è essenziale prevenire la comparsa di macchie bianche sul proprio viso e sul proprio corpo. Ecco alcune buone pratiche da seguire per evitare lo sviluppo di macchie bianche.

- Applica una protezione solare adatta alla propria pelle.
Per proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB, usa un Solare almeno SPF 50, come quelle della gamma Eau Thermale Avène. Una buona protezione solare aiuta a sviluppare la produzione di melanina e a mantenere una pigmentazione cutanea uniforme.

- Evita prodotti fotosensibilizzanti.
Alcuni prodotti, come quelli contenenti oli essenziali, possono aumentare la sensibilità della pelle al sole. Prediligi prodotti appositamente formulati per l’esposizione al sole. Così anche i profumi: evita di applicarli sulla pelle soprattutto se ti esponi al sole per lunghi periodi.

- Idrata la pelle quotidianamente.
Idrata regolarmente la pelle con creme arricchite con agenti idratanti e ristrutturanti che aiutano a rafforzare la barriera cutanea. Ricordati anche di bere acqua a sufficienza durante il giorno per idratare la pelle dall’interno.

- Limita l’esposizione durante periodi con elevati livelli di radiazioni UV.
Evita di esporti nelle ore in cui il sole è più intenso (tra le 11 e le 16) per ridurre al minimo il rischio di danni alla pelle.

Quali sono le soluzioni e i trattamenti per le macchie bianche?

Se hai già macchie bianche sul corpo o sul viso, esistono diversi trattamenti appositi che possono aiutare ad attenuarle o eliminarle.

- Alcuni farmaci antimicotici.
In caso di pitiriasi versicolor, una crema o uno shampoo a base di un principio attivo farmacologico è spesso efficace per eliminare l’infezione. Consulta un medico o un dermatologo di tua fiducia per la scelta del trattamento.

- Fototerapia.
Questo trattamento con luce ultravioletta può stimolare i melanociti nelle zone depigmentate. In particolare, contribuisce a uniformare il colore della pelle. Questa tecnica è spesso utilizzata per trattare la vitiligine. Naturalmente, la fototerapia deve essere consigliata da un dermatologo e seguita da un professionista sanitario.

- Applicazione di creme ristrutturanti.
Per idratare e lenire la pelle, le creme arricchite con acqua termale, come quella di Avène, possono aiutare l’epidermide a ritrovare il suo equilibrio e a combattere meglio la comparsa delle macchie bianche.
Nel caso dell’ipomelanosi guttata idiopatica, i trattamenti specifici sono limitati. Tuttavia, l’applicazione di creme idratanti e ristrutturanti arricchite con acqua termale può fornire comfort e aiutare a limitare la comparsa delle macchie.

- Rimedi naturali.
Si ricorre talvolta all’applicazione di aloe vera, olio di cocco o tea tree per lenire le sensazioni di irritazione e limitare la desquamazione, ovvero la perdita dello strato superficiale dell’epidermide. Attenzione, tuttavia, poiché l’efficacia di questi rimedi varia a seconda della causa delle macchie bianche.

Quando consultare un dermatologo?

È consigliabile consultare un dermatologo o altri professionisti sanitari se le macchie bianche persistono o si diffondono, o se sono accompagnate da altri sintomi quali disagio o sensazione di prurito. Un dermatologo potrà diagnosticare con precisione le cause della disfunzione dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, e consigliare un trattamento adatto. Infatti, le macchie bianche possono essere un segno di condizioni mediche che richiedono un’attenzione specifica. Questo è il caso, ad esempio, di micosi o condizioni autoimmuni che richiedono un monitoraggio medico.

av_anti-age_femme_senior_visage_soleil_1x1_v1

Reazioni allergiche e macchie bianche

Alcune reazioni allergiche possono provocare macchie bianche sulla pelle, soprattutto quando l’infiammazione legata a un'allergia interferisce temporaneamente con la produzione di melanina. Queste macchie bianche appaiono spesso dopo un'eruzione cutanea o irritazioni causate da un allergene, come alcuni prodotti cosmetici o sostanze ambientali.

Si consiglia di utilizzare prodotti per limitare i rischi di reazioni allergiche e di testare i trattamenti su una piccola area di pelle prima di applicarli su tutto il viso o corpo. In caso di reazione allergica, un dermatologo potrà prescrivere creme lenitive e farmaci per ridurre l’infiammazione e permettere alla pelle di ritrovare il suo equilibrio.

Proteggi la pelle quotidianamente per limitare il rischio di comparsa di macchie bianche

Le macchie bianche sulla pelle che compaiono dopo l’esposizione al sole possono avere diverse cause. È essenziale usare una corretta protezione solare e un trattamento quotidiano con prodotti adatti al tuo tipo di pelle.

Grazie all'unione di "scienza della pelle" e uso di principi attivi performanti, come la sua unica Acqua termale, Eau Thermale Avène offre trattamenti cosmetici e prodotti solari adatti ai differenti tipi di pelle.

In caso di dubbi, consulta un farmacista, un medico, un dermatologo di tua fiducia. Una diagnosi completa e un trattamento adatto, preserva la salute e la luminosità della pelle.

Alimentazione e salute della pelle

Una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali favorisce la rigenerazione cellulare e rafforza le difese naturali della pelle. 
Ecco gli alimenti consigliati per una pelle in buona salute:

- Frutta e verdure ricche di beta-carotene, come carote e spinaci, che supportano la produzione di melanina.
- Alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi e peperoni, per favorire la rigenerazione della pelle.
- Fonti di vitamina B, in particolare vitamine B3 (niacina), B5 (acido pantotenico) e B8 (biotina), presenti in cereali integrali, legumi e avocado, per contribuire a mantenere la pelle elastica ed equilibrata.
- Fonti di Omega-3, come pesci e noci, che aiutano a preservare l’idratazione e l’elasticità della pelle.

av_peau-cancer_relaxation_ecriture_the_1x1