Proteggere il viso dalle macchie solari

Tutto quello che c’è da sapere sulle macchie da sole sul viso

Le macchie da sole, chiamate anche lentigo solari, appaiono spesso senza preavviso e possono alterare l’uniformità del colorito. Spesso legate a un’esposizione prolungata ai raggi UV, queste macchie scure colpiscono particolarmente le zone più esposte, come viso, collo e mani. La loro comparsa, anche se naturale con l’età e l’esposizione al sole, non è inevitabile. Grazie ai progressi della dermocosmesi, è possibile comprendere meglio questi segni cutanei e prevenirne la loro comparsa.

Macchie scure da sole, cosa sono?

Le macchie scure, chiamate anche lentigo solari o "macchie dell’età", sono segni di pigmentazione causati da un’esposizione ripetuta ai raggi solari. Queste macchie compaiono quando la pelle, in risposta ai raggi UV, produce un eccesso di melanina, il pigmento che conferisce il colore alla pelle. Questo processo porta alla formazione di aree piatte e scure, che variano dal marrone chiaro al nero.

Sebbene queste macchie non siano pericolose, sono particolarmente visibili e frequenti sulle zone più esposte al sole, come viso, collo, spalle, décolleté, avambraccia e dorso delle mani. Con il tempo, diventano uno dei segni più comuni dell’invecchiamento cutaneo indotto dal sole.

macchie scure causate dal sole
Comparsa di macchie solari sulla pelle

Perché compaiono le macchie da sole sulla pelle?

Le macchie da sole risultano da uno squilibrio nei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento naturale che colora la pelle. Se ripetutamente esposta ai raggi UV, la pelle reagisce producendo un eccesso di melanina, che crea aree di iperpigmentazione o “macchie”.

Tuttavia, le macchie da sole sul viso sono solo uno dei segni visibili dell’invecchiamento cutaneo provocaro dal sole. L’esposizione ai raggi UV impatta la pelle su diversi livelli:

- A livello epidermico: I raggi UVB causano la comparsa di piccole macchie brune.
- A livello del derma: I raggi UVA, che penetrano più in profondità, contribuiscono alla formazione di rughe profonde e al rilassamento cutaneo.

Esposizione al sole e irraggiamento UV: una coppia che segna la pelle

I raggi UV sono uno dei principali fattori scatenanti delle macchie da sole. Più frequente e intensa è l’esposizione, maggiore è il rischio di sviluppare macchie scure, in particolare sulle zone più esposte come viso, collo e mani.
 

Invecchiamento naturale della pelle: un terreno fertile per le macchie da sole

Con l’età, la rigenerazione cellulare rallenta e la pelle diventa più vulnerabile agli effetti del sole. Questo naturale processo di invecchiamento favorisce la comparsa di macchie da sole, anche con una moderata esposizione solare.
 

Inquinamento e altri fattori ambientali: i fattori aggravanti

L’inquinamento e le aggressioni esterne contribuiscono anche allo stress ossidativo della pelle, amplificando l’effetto dei raggi UV e accentuando le irregolarità pigmentarie. La combinazione di inquinamento e raggi UV intensifica i danni cutanei e favorisce la comparsa di macchie da sole.

Persone colpite dalle macchie solari

Chi è colpito dalle macchie da sole?

Le macchie da sole possono interessare tutti, uomini e donne in tutto il mondo. Sono più comuni nelle persone di età superiore ai 40 anni, l’età in cui la pelle diventa più vulnerabile ai danni del sole. Tuttavia, possono comparire prima a seconda del colore della pelle e del tempo trascorso al sole.

Occupazioni all’aperto: un maggiore rischio di esposizione

Le persone che trascorrono molto tempo all’aperto, in particolare per motivi professionali, sono particolarmente esposte e presentano un rischio significativamente superiore di sviluppare macchie da sole.
 

Colore della pelle: un fattore di vulnerabilità di fronte ai raggi UV

Le pelli più chiare sono generalmente più sensibili ai raggi UV, il che le rende più soggette alla comparsa di macchie da sole. La pelle più scura, invece, è meno sensibile, ma non priva di rischi.

Per preservare la giovinezza della propria pelle, una semplice crema antirughe non è sufficiente. Quando si tratta di sole, prevenire è meglio che curare! I dermatologi raccomandano una “prudenza al sole”, cioè un approccio proattivo per limitare l’esposizione ai raggi UV. In pratica, ciò passa attraverso l'utilizzo regolare di prodotti di protezione solare adatti. Questa precauzione è essenziale per prevenire non solo la comparsa di macchie, ma anche l’invecchiamento precoce della pelle.

Quali sono gli effetti del sole sulla pelle?

Sebbene il sole fornisca calore e permetta la produzione di vitamina D, può anche causare danni duraturi alla pelle, compresi la comparsa di macchie scure e l’invecchiamento precoce. Per godersi il sole limitando i suoi effetti nocivi, sono essenziali alcune precauzioni.

Gli effetti del sole sulla pelle
Aspetto delle macchie scure sul viso

Come evitare le macchie scure sul viso o sul décolleté?

Utilizzare una buona protezione solare. La prevenzione degli effetti del sole sull’invecchiamento della pelle passa dalla fotoprotezione, cioè porre una costante attenzione:

- Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore in cui l’irraggiamento è più intenso, tra le 11:00 e le 16:00.
- Indossare abiti protettivi, cappello e occhiali da sole omologati.
- Utilizzare prodotti solari con un fattore di protezione solare elevato, alto o molto alto (tra SPF 30 e SPF 50+), adatti al tipo di pelle.

I raggi del sole colpiscono la pelle, anche nelle giornate di cielo coperto. È essenziale una protezione quotidiana. Anche in città, applica, per esempio, un idratante con un SPF per filtrare i raggi UV: l’unico modo per goderti un pranzo rilassante in terrazza!

Consigli di un amico e di un esperto: non c’è bisogno di esagerare

Limita il tempo trascorso al sole, non esporti durante le ore più calde e indossa vestiti e cappelli per proteggerti dal sole, quando possibile. Ricordati inoltre di riapplicare regolarmente la protezione solare, soprattutto dopo aver sudato o nuotato, per mantenere un livello di protezione costante adatto al tuo tipo di pelle.
 

Differenza tra macchie da sole e melasma

È importante distinguere tra le macchie da sole, causate principalmente dall’esposizione ai raggi UV, e il melasma, un’altra forma di iperpigmentazione influenzata da fattori ormonali e spesso aggravata dal sole. Una buona routine di fotoprotezione può aiutare a prevenire entrambi i tipi di iperpigmentazione, anche se il melasma richiede spesso un monitoraggio dermatologico più approfondito. Esistono anche altri tipi di macchie cutanee che non devono essere confuse con le macchie da sole, come per esempio le macchie bianche.

Prevenzione e trattamento: come evitare le macchie da sole?

Utilizzare una crema solare per l’iperpigmentazione

Protezione solare: la prima difesa contro le macchie da sole

I prodotti di protezione solare sono il miglior alleato per prevenire le macchie da sole. Opta per un Solare con una protezione preferibilmente molto alta (SPF 50+). Applica il Solare generosamente su tutte le zone esposte e rinnova l'applicazione ogni due ore. Scegli una formula adatta al proprio tipo di pelle per un comfort ottimale.

Una routine quotidiana anti-macchie per un colorito uniforme

Una routine di skincare regolare aiuta a mantenere un colorito uniforme. Integra nella tua routine prodotti anti-macchie che siano arricchiti con ingredienti schiarenti. Il Fluido Colorato anti-macchie SPF 50+ protezione molto alta di Eau Thermale Avène, per esempio, è stato formulato per prevenire e correggere le macchie pigmentarie. Inoltre, idrata la pelle per rafforzare la barriera protettiva e usa regolarmente un prodotto esfoliante per favorire il rinnovamento cellulare e ridurre le irregolarità di pigmentazione.

Luce blu: un nemico invisibile da neutralizzare

La luce blu emessa dal sole può accelerare l’invecchiamento cutaneo e favorire l’iperpigmentazione. Tecnologie avanzate nei filtri, come per esempio il TriAsorB™ utilizzato in molti Solari Eau Thermale Avène, proteggono la pelle anche dalla luce blu visibile nella fascia a più alta energia (HEV). Integrando nella propria routine un trattamento solare che protegge contro la luce blu si rinforza la protezione contro le macchie e l’invecchiamento cutaneo precoce.

Eau Thermale Avène offre trattamenti solari innovativi studiati per la pelle sensibile che offrono una protezione completa e invisibile, ideale per una routine quotidiana.

av_solaires_lumiere-bleue_1x1